Gravidanza: allo studio un nuovo test per sapere se il bebè crescerà sano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/04/2014 Aggiornato il 04/04/2014

Un gruppo di ricercatori ha messo a punto un nuovo test per la gravidanza che, attraverso l’analisi di una sola cellula, promette di scoprire la salute del piccolo

Gravidanza: allo studio un nuovo test per sapere se il bebè crescerà sano

La maggior parte dei genitori, fin dall’inizio della gravidanza, vorrebbe conoscere le condizioni di salute del bebè. Non tutti, però, sono disposti a ricorrere alle indagini invasive, come l’amniocentesi e la villocentesi. Oltretutto, queste tecniche forniscono solo alcune informazioni, essenzialmente sulle anomalie cromosomiche. In futuro, sapere se il piccolo che cresce dentro il pancione sta bene potrebbe essere molto più facile. Merito di un nuovo test messo a punto da una piccola start up italiana, la Silicon BioSystems, assorbita dall’azienda farmaceutica toscana Menarini.

Un metodo complesso

Il nuovo metodo diagnostico consiste nell’analisi di singole cellule che, dopo essere state prelevate dall’organismo, vengono trasferite in microprovette. Vengono mantenute vive e vitali, in modo da essere a disposizione per tutte le analisi dei ricercatori. Una volta che sono state raccolte nelle provette, le cellule vengono riprese da una telecamera inserita in un microscopio. Forma e dimensioni delle cellule vengono registrate per ulteriori analisi.

Servono ancora molte prove

Inizialmente, il test non era stato pensato per la gravidanza. Nelle fasi iniziali si pensava di impiegarlo soprattutto per la diagnosi dei tumori. Nelle loro analisi, però, i ricercatori si sono resi conto che poteva avere una qualche utilità anche se impiegato in gravidanza. Il prossimo passo consisterà nell’incrociare i risultati ottenuti con il nuovo test con quelli ottenuti con la normale amniocentesi. Se effettivamente ci sarà una corrispondenza, è probabile che le sperimentazioni sull’uso in gravidanza proseguiranno.

 

In breve

LE ECOGRAFIE MANTENGONO LA LORO UTILITA’

È bene ricordare che le tre ecografie previste durante la gravidanza forniscono molte informazioni fondamentali sullo stato di salute del bebè. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti