Varici in gravidanza: le donne più predisposte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/06/2013 Aggiornato il 24/06/2013

Uno dei problemi tipici della gravidanza è rappresentato dalle varici. Alcune donne presentano una predisposizione maggiore a causa di determinati fattori di rischio

Varici in gravidanza: le donne più predisposte

 

Le varici  sono un disturbo tipico della gravidanza, soprattutto nelle donne più predisposte. Si tratta di un’alterazione di segmenti di varia lunghezza della parete di una vena. Sono dovute alle variazioni ormonali, in particolare, all’aumento degli estrogeni e del progesterone, che agiscono rilassando le vene e diminuendone l’elasticità. Anche l’aumento del volume di sangue circolante nelle vene e la pressione esercitata dall’utero sulle vene delle pelvi contribuiscono alla comparsa del problema.

Attenzione al peso e alla sedentarietà

Le donne più predisposte alla comparsa delle varici in gravidanza sono quelle che presentano determinati fattori di rischio. Innanzitutto, il sovrappeso, che interferisce con la circolazione sanguigna e lo stato delle vene. In secondo luogo, giocano un ruolo negativo sulla salute dei vasi sanguigni la sedentarietà e i lavori che costringono a mantenere a lungo la stessa posizione. Deleterie, in particolare, sono le professioni che richiedono di stare a lungo in piedi, come la parrucchiera, l’hostess, la commessa.

No a sole e traumi

Il calore e l’esposizione al sole sono altri due elementi che favoriscono la comparsa delle vene varicose e ne peggiorano il decorso. Anche la stipsi, interferendo sulla pressione addominale, può predisporre allo sviluppo del disturbo, così come i traumi alle gambe.

L’importanza della dieta e dell’abbigliamento

Importante anche il tipo di abbigliamento. Le donne maggiormente esposte a difficoltà di circolazione e vene varicose sono quelle che indossano abiti stretti e tacchi alti. Infine, è essenziale anche la dieta. Cibi grassi e pesanti hanno un’azione negativa. Come regola generale bisogna optare per gli alimenti freschi e sani, soprattutto poco salati e poco elaborati, poveri di zuccheri e di grassi.

Spesso scompaiono da sole

In genere, comunque, le varici che compaiono in gravidanza tendono a scomparire nei due-tre mesi successivi al parto, al massimo alla fine dell’allattamento, quando l’equilibrio ormonale della donna si ricompone.

In breve

LE REGOLE DI PREVENZIONE

Per prevenire la comparsa delle varici, è molto utile contrastare la sedentarietà, anche solo camminando mezz’ora al giorno o facendo un po’ di nuoto due-tre volte alla settimana. Sì, anche a dormire con le gambe appoggiate su un cuscino e a usare le calze elastiche. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser