Tutti i rimedi contro mal di schiena, crampi e affanno in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/02/2014 Aggiornato il 28/02/2014

Mal di schiena, crampi e affanno sono tre disturbi tipici della gravidanza. Ma combatterli non è impossibile, basta conoscere gli accorgimenti giusti

Tutti i rimedi contro mal di schiena, crampi e affanno in gravidanza

La gravidanza rappresenta un periodo magico nella vita di una donna. Per alcune è anche un momento di grazia, in cui il benessere e la bellezza sono al top. Altre, invece, sono soggette a disturbi più o meno fastidiosi. Tre dei più comuni sono affanno, mal di schiena e crampi. Non si tratta di problematiche preoccupanti, ma non per questo devono essere ignorate. Del resto, esistono validi rimedi per tenerle sotto controllo. Ecco quali.

Per migliorare il mal di schiena

Il mal di schiena è un sintomo molto comune nelle donne incinte. Dipende innanzitutto dai difetti di postura dovuti all’aumento del pancione e dalla millimetrica dilatazione del bacino, necessaria per far posto al bimbo che cresce. Inoltre, occorre considerare che nei nove mesi accresce la produzione di relaxina, un ormone che allenta i muscoli lombari, rendendoli anche più sensibili.  Le mosse vincenti conto il mal di schiena sono:

– svolgere un’attività fisica costante, senza fare sforzi eccessivi;

– usare sempre scarpe con tre-quattro centimetri di tacco, per controllare la postura e favorire il ritorno venoso;

– indossare l’apposita guaina elastica per le gestanti, che sostiene la zona;

– se si lavora a una scrivania, assicurarsi che la sedia sia provvista di un sostegno all’altezza dei reni;

– non restare troppo a lungo sedute;

– quando si ha male, fare un bagno caldo o applicare un impacco caldo. Sì anche riposarsi a letto, magari facendosi massaggiare delicatamente la parte dolorante.

Crampi addio

I crampi muscolari sono contrazioni involontarie, improvvise e dolorose di un muscolo o di un fascio di muscoli. Durante la gestazione possono comparire essenzialmente per quattro motivi: pressione esercitata dal feto, difficoltà della circolazione, sudorazione eccessiva e squilibri nei livelli di alcuni sali minerali. Per prevenire la comparsa dei crampi è bene bere molta acqua e mangiare cibi ricchi di potassio, calcio e magnesio, come le patate, le banane, il latte, lo yogurt e il kiwi. Anche muoversi con regolarità può essere utile, così come dedicare qualche minuto prima di coricarsi ad alcuni esercizi di stretching. Quando si è preda dalla morsa improvvisa, si può massaggiare il muscolo, stendere la parte e applicare del ghiaccio.

Come vincere l’affanno

Per affanno s’intende una respirazione un po’ difficoltosa. In gravidanza può presentarsi anche durante, o subito dopo, lo svolgimento delle azioni più comuni, come salire le scale, spostare piccoli pesi (per esempio, le borse della spesa) o compiere pochi passi. Tutta colpa dell’aumento di peso o dell’utero ingrossato, che spinge gli organi circostanti verso l’alto e li schiaccia contro il diaframma, il muscolo responsabile della respirazione. Per stare meglio, la futura mamma deve cercare di non affaticarsi troppo e di rallentane un po’ i ritmi. In particolare, è utile:

– concedersi ogni giorno delle pause rilassanti;

– evitare di salire le scale con i pesi;

– durante lo sforzo fisico fermarsi ogni tanto e riposarsi per qualche minuto;

– consumare piccoli ma frequenti pasti nel corso della giornata: quando lo stomaco è molto pieno, la sensazione di affanno aumenta. 

In breve

QUANDO SERVE IL GINECOLOGO

Se nonostante gli accorgimenti suggeriti, mal di schiena, crampi e affanno non migliorano o se i disturbi si ripresentano spesso è bene chiedere consiglio al ginecologo. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti