Scoperta origine genetica della gestosi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/08/2013 Aggiornato il 26/08/2013

Un team di ricercatori americani ha accertato una forte componente genetica della gestosi, malattia subdola e pericolosa che colpisce il 4% delle donne in gravidanza con serie conseguenze sul feto 

Scoperta origine genetica della gestosi

In gravidanza si possono incontrare dei “pericoli” da non sottovalutare, ma da conoscere in tempo per evitare conseguenze importanti dopo. Uno di questi è la gestosi o preeclampsia. Si è molto dibattuto sulle cause di questa malattia e ora un gruppo di ricercatori americani avrebbe evidenziato una forte componente genetica della gestosi nonché la possibilità di individuare precocemente le donne maggiormente a rischio.

Una malattia genetica

Secondo gli esperti americani, dunque, la gestosi è – sì -provocata da un insieme di concause, ma esisterebbe una forte componente genetica nella sua origine. Lo studio, realizzato dalla Washington University di Saint Louis che ha preso in esame il Dna di circa 300 donne incinte, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Plos Medicine.

Come si è svolta la ricerca

I medici americani hanno esaminato 300 donne in gravidanza, di cui 60 sane, che hanno poi sviluppato la gestosi, e 240 già sotto controllo perché affette da altri problemi di salute (come il lupus eritematosus e altre malattie autoimmuni). Tra queste ultime si sono avuti 40 casi di preeclampsia. Ebbene, l’analisi del dna delle 100 donne colpite dalla gestosi ha rivelato anomalie genetiche comuni in circa il 10-15% dei casi.

I geni responsabili

Secondo i ricercatori i geni, in cui sono stati individuati gli errori (fattore MCP e fattore H), svolgono un ruolo nella regolazione della risposta immunitaria e questo potrebbe spiegare il loro possibile collegamento con la gestosi.

Quali donne sono più a rischio

Gli scienziati, secondo i risultati ottenuti, sostengono che le donne affette da malattie autoimmuni hanno un rischio maggiore di contrarre la gestosi. E questo porta i ricercatori a evidenziare una nuova categoria di donne da tenere sotto controllo in gravidanza, oltre a quelle affette, per esempio, da ipertensione (pressione alta).

 

In breve

I CAMPANELLI D’ALLARME

La prima spia di gestosi è la pressione sanguigna che si alza all’improvviso e tende a rimanere alta. Un altro indice è rappresentato dalla presenza di proteine nelle urine (proteinuria). I rischi legati alla gestosi per il feto sono la nascita prematura e un basso peso, quando non addirittura la morte in utero.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti