Problemi di vista in gravidanza?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/01/2012 Aggiornato il 24/01/2012

I problemi di vista in gravidanza sono molto frequenti per i vari cambiamenti che si verificano nell'organismo della donna. Si risolvono al termine dell'allattamento

Problemi di vista in gravidanza?

La futura mamma può avere problemi di vista in gravidanza. In effetti, si tratta di disturbi piuttosto comuni connessi, in particolare, a variazioni ormonali: durante l’attesa, infatti, nel sangue della gestante crescono i livelli di tutti gli ormoni della gravidanza, quali estrogeni, progesterone, gonadotropina corionica umana e relaxina, utili a predisporre l’organismo a ospitare e sviluppare il feto, nonché a prepararlo al parto e all’allattamento.

Le lenti a contatto possono dare fastidio

Innanzitutto, i problemi di vista in gravidanza sono imputabili alla cornea, ovvero la membrana trasparente posta nella parte anteriore dell’occhio, perché tende a ispessirsi e a evidenziare un gonfiore che causa una “distorsione” della visione. Nello stesso tempo, si riduce la sua sensibilità: si vede in maniera meno nitida di prima, ma in realtà la vista non si è abbassata. Il rigonfiamento della cornea può provocare un’intolleranza alle lenti a contatto, con sensazioni di fastidio e di dolore. In questo caso è consigliabile ricorrere agli occhiali per tutto il periodo della gravidanza. L’azione degli ormoni, poi, si riflette anche sulla qualità della secrezione lacrimale. La cornea risulta, infatti, protetta dagli agenti esterni grazie alla presenza di un velo acquoso (film lacrimale) che la mantiene costantemente idratata. Durante i nove mesi, per effetto degli estrogeni e della gonadotropina corionica umana, questa “pellicola” però tende a rompersi piuttosto facilmente riducendo il suo effetto protettivo. Inoltre, questa maggiore fluidità del velo lacrimale fa sì che esso scorra di più provocando una lacrimazione più frequente e abbondante del solito.

Tutto si risolve dopo il parto e le poppate al seno

I problemi di vista in gravidanza sono comunque passeggeri, indipendentemente dalla preesistenza di un difetto visivo, perché appena si ristabiliscono gli equilibri ormonali precedenti la gravidanza, quindi al termine delle poppate al seno, la capacità visiva originaria viene di norma recuperata.
Può, comunque, essere utile sottoporsi a visite oculistiche, specie se la donna soffre di disturbi come l’ipertensione, il diabete o la gestosi, che tendono a favorire la comparsa di danni all’occhio, come forte miopia o problemi alla retina. Se nel corso dei nove mesi la sensazione di vederci meno bene, però, dovesse risultare molto fastidiosa, la futura mamma può farsi prescrivere lenti correttive oppure cambiare gli occhiali. 

In breve

I problemi alla vista si risolvono con la fine dell'allattamento

I problemi di vista in gravidanza sono passeggeri, indipendentemente dalla preesistenza di un difetto visivo, perché appena si ristabiliscono gli equilibri ormonali precedenti la gravidanza, quindi al termine delle poppate al seno, la capacità visiva originaria viene di norma recuperata.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti