Problemi di vista in gravidanza?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/01/2012 Aggiornato il 24/01/2012

I problemi di vista in gravidanza sono molto frequenti per i vari cambiamenti che si verificano nell'organismo della donna. Si risolvono al termine dell'allattamento

Problemi di vista in gravidanza?

La futura mamma può avere problemi di vista in gravidanza. In effetti, si tratta di disturbi piuttosto comuni connessi, in particolare, a variazioni ormonali: durante l’attesa, infatti, nel sangue della gestante crescono i livelli di tutti gli ormoni della gravidanza, quali estrogeni, progesterone, gonadotropina corionica umana e relaxina, utili a predisporre l’organismo a ospitare e sviluppare il feto, nonché a prepararlo al parto e all’allattamento.

Le lenti a contatto possono dare fastidio

Innanzitutto, i problemi di vista in gravidanza sono imputabili alla cornea, ovvero la membrana trasparente posta nella parte anteriore dell’occhio, perché tende a ispessirsi e a evidenziare un gonfiore che causa una “distorsione” della visione. Nello stesso tempo, si riduce la sua sensibilità: si vede in maniera meno nitida di prima, ma in realtà la vista non si è abbassata. Il rigonfiamento della cornea può provocare un’intolleranza alle lenti a contatto, con sensazioni di fastidio e di dolore. In questo caso è consigliabile ricorrere agli occhiali per tutto il periodo della gravidanza. L’azione degli ormoni, poi, si riflette anche sulla qualità della secrezione lacrimale. La cornea risulta, infatti, protetta dagli agenti esterni grazie alla presenza di un velo acquoso (film lacrimale) che la mantiene costantemente idratata. Durante i nove mesi, per effetto degli estrogeni e della gonadotropina corionica umana, questa “pellicola” però tende a rompersi piuttosto facilmente riducendo il suo effetto protettivo. Inoltre, questa maggiore fluidità del velo lacrimale fa sì che esso scorra di più provocando una lacrimazione più frequente e abbondante del solito.

Tutto si risolve dopo il parto e le poppate al seno

I problemi di vista in gravidanza sono comunque passeggeri, indipendentemente dalla preesistenza di un difetto visivo, perché appena si ristabiliscono gli equilibri ormonali precedenti la gravidanza, quindi al termine delle poppate al seno, la capacità visiva originaria viene di norma recuperata.
Può, comunque, essere utile sottoporsi a visite oculistiche, specie se la donna soffre di disturbi come l’ipertensione, il diabete o la gestosi, che tendono a favorire la comparsa di danni all’occhio, come forte miopia o problemi alla retina. Se nel corso dei nove mesi la sensazione di vederci meno bene, però, dovesse risultare molto fastidiosa, la futura mamma può farsi prescrivere lenti correttive oppure cambiare gli occhiali. 

In breve

I problemi alla vista si risolvono con la fine dell'allattamento

I problemi di vista in gravidanza sono passeggeri, indipendentemente dalla preesistenza di un difetto visivo, perché appena si ristabiliscono gli equilibri ormonali precedenti la gravidanza, quindi al termine delle poppate al seno, la capacità visiva originaria viene di norma recuperata.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti