Pressione alta in gravidanza? Bimbo a rischio sovrappeso

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 05/01/2019 Aggiornato il 06/02/2019

Se la mamma ha la pressione alta in gravidanza, in particolare nel secondo e terzo trimestre, il bimbo è più a rischio di sviluppare condizioni come sovrappeso e obesità. Ecco perché

Pressione alta in gravidanza? Bimbo a rischio sovrappeso

I valori della pressione sanguigna durante i nove mesi devono essere tenuti sotto controllo non solo per il bene della futura mamma, ma anche per la salute del nascituro, che – a fronte di valori pressori materni alti – potrebbe essere predisposto all’obesità. È quanto suggerisce  uno studio della Qingdao University (Cina) in collaborazione con i colleghi della Cambridge University (Inghilterra), pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology&Metabolism.

Novantamila coppie studiate

La ricerca in questione ha esaminato e incrociato i dati di quasi 90mila coppie madri-figli nell’ambito della Jiaxing Birth Cohort, studio sulle nascite nel nordest della Cina.

Secondo e terzo trimestre a rischio

Dopo aver seguito i bambini dalla nascita fino a quasi sei anni di età è emerso che, quando i bambini avevano raggiunto l’età per frequentare la prima elementare, il 6,6% di loro era considerato sovrappeso e il 2,5% obeso. Dopo aver incrociato i dati con quelli relativi al monitoraggio della pressione sanguigna materna durante la gravidanza, è emerso che la pressione alta in gravidanza durante il secondo e il terzo trimestre di gestazione erano rispettivamente legati a un aumento del rischio di sovrappeso o obesità del 49% e del 14% in più, mentre non è stata riscontrata alcuna associazione tra la pressione alta nel primo trimestre di gravidanza e il rischio di sovrappeso e obesità poi nei bambini.

Necessari altri studi

Per comprendere quale sia il legame tra pressione alta in gravidanza al progredire della gestazione e peso elevato dei bimbi durante l’infanzia, i ricercatori spiegano che è necessario condurre ulteriori studi. Alcune problematiche legate alla gravidanza giocano certamente un ruolo di una certa importanza, tra cui una condizione nota come restrizione della crescita intrauterina (in cui il feto non riesce a raggiungere il suo potenziale di crescita) e la resistenza vascolare dell’arteria ombelicale durante il terzo trimestre, condizione già in passato correlata a crescita ritardata del feto, a dimensioni del bimbo più piccole alla nascita e allo sviluppo di un elevato indice di massa corporea durante l’infanzia.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi?

 

I medici dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma spiegano che l’obesità pediatrica è una condizione che non di rado si associa ad altre problematiche di salute, quali: accumulo di grasso a livello del fegato; incremento dell’insulina (con possibile evoluzione verso un diabete di tipo 2); aumento del colesterolo e/o dei trigliceridi e dell’acido urico; rialzo della pressione arteriosa; problemi ortopedici; disturbi psicologici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti