Preeclampsia, un aiuto da un antiossidante nei funghi

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 09/04/2020 Aggiornato il 09/04/2020

Già nota per gli effetti benefici in una varietà di disturbi neurologici e vascolari, la L-ergotioneina sembra funzionare anche contro la preeclampsia. Ecco come

Preeclampsia, un aiuto da un antiossidante nei funghi

Un aiuto contro la preeclampsia in gravidanza può arrivare dalla L-ergotioneina, una sostanza che si trova in grandi quantità nei funghi. È quanto emerge da uno studio  condotto da ricercatori irlandesi, inglesi e danesi secondo cui la sostanza sarebbe in grado di alleviare i sintomi clinici della preeclampsia. La speranza è che lo stesso effetto possa essere sortito anche negli uomini.

Cos’è la preeclampsia

Conosciuta a livello popolare con il termine gestosi, la preeclampsia è una complicazione della gravidanza legata alla pressione alta che può colpire qualsiasi donna incinta e avere conseguenze sia sulla mamma sia sul bambino. Si presenta normalmente nella seconda metà della gravidanza, quindi dopo la 20a settimana, e riguarda a livello mondiale circa il 5-10% delle donne in attesa. In Italia la percentuale è più contenuta: si attesta a circa l’1% di tutte le gravidanze, tra le più basse a livello mondiale.
La patologia è, però, in aumento negli ultimi anni soprattutto a causa del crescere dell’età in cui le donne si decidono a diventare madri. Spesso il trattamento della pressione sanguigna elevata riesce a tenere sotto controllo la condizione, ma nei casi più gravi è necessario il parto (che può comportare problemi se il bimbo nasce prematuro).

Come agiscono i funghi

Lo studio è stato condotto dal Dipartimento di Farmacologia e Terapia e dal Centro INFANT dell’University College di Cork (Irlanda), dall’Università di Liverpool (Inghilterra), nonché dal Centro Novo Nordisk Foundation for Biosustainability (DTU Biosustain) dell’Università Tecnica della Danimarca: “La nostra ricerca mostra che il trattamento dei ratti con preeclampsia con l’antiossidante naturale L-ergotioneina ha ridotto la pressione sanguigna, ha impedito la limitazione della crescita fetale e ha smorzato la produzione delle sostanze dannose rilasciate dalla placenta durante la preeclampsia”, spiega il primo autore dello studio, Cathal McCarthy.

Fabbriche di cellule di lievito

La L-ergotioneina si trova in un’ampia varietà di alimenti, ma in particolare nei funghi, in cui le quantità sono relativamente elevate. Al fine di essere in grado di produrre abbastanza L-ergotioneina, gli scienziati stanno studiando i modi per produrre questo composto in modo efficiente e in quantità elevate utilizzando fabbriche di cellule di lievito, con l’obiettivo di ottenere maggiori quantità della sostanza a prezzi più competitivi.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La L-ergotioneina è già nota per essere efficace in una varietà di disturbi neurologici e vascolari.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti