Litio in gravidanza: fa male al bambino?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 14/08/2018 Aggiornato il 14/08/2018

Il litio è il farmaco di riferimento per depressione grave e disturbo bipolare. Ma ci sono rischi a prenderlo in gravidanza. Ecco quali

Litio in gravidanza: fa male al bambino?

Una terapia a base di litio in gravidanza per prevenire la depressione grave può provocare malformazioni congenite nel nascituro e raddoppiare i tassi di riammissione in ospedale. Il litio aiuta a prevenire la depressione grave in persone con disturbo bipolare, che colpisce circa il 2% della popolazione mondiale e può avere un impatto molto forte durante gravidanza e nel post parto. Condizione psichiatrica cronica e ricorrente, il disturbo bipolare è caratterizzato da sbalzi di umore, con fasi euforiche e maniacali, alternate a periodi di depressione, in cui il rischio di suicidio è 15 volte superiore rispetto a quello della popolazione generale.

Il farmaco di prima scelta

Le Linee guida dell’American Psychiatric Association e del National Institute for Health and Care Excellence considerano il litio il gold standard nel trattamento delle fasi acute maniacali, nella profilassi delle recidive bipolari, nelle fasi depressive del disturbo bipolare e nella depressione ricorrente. Numerosi studi, quali una recente metanalisi pubblicata sul British Medical Journal, ne hanno confermato l’efficacia anche nel ridurre il rischio suicidario.

I pericoli nei nove mesi

Tuttavia, resta il dubbio sui potenziali rischi dell’assunzione di litio in gravidanza. I ricercatori della Icahn School of Medicine al Monte Sinai (Stati Uniti) hanno esaminato il rischio di malformazioni congenite, quali difetti cardiaci e complicanze della gravidanza, in 727 mamme esposte al litio rispetto e 21.397 con disturbi dell’umore che non assumevano questa sostanza. Il numero di bambini esposti al litio durante il primo trimestre ha presentato malformazioni una volta e mezzo più di frequente rispetto al gruppo non esposto (7,4% rispetto al 4,3%). Il rischio di riammissione dei neonati in ospedale entro 28 giorni dalla nascita è risultato quasi raddoppiato in quelli esposti al litio rispetto al gruppo non esposto (27,5% contro 14,3%).

Sì a dosaggio ridotto

Tuttavia, l’esposizione non è risultata associata a complicazioni della gravidanza o del parto, come pre-eclampsia, parto pretermine, diabete gestazionale o basso peso alla nascita. Data l’efficacia documentata del litio nella riduzione delle recidive di depressione grave, concludono gli esperti, si potrebbe raccomandare alle mamme che presentano il problema di continuare la terapia in una dose più bassa durante il primo trimestre o di interromperla e riavviarla concluso il primo trimestre o dopo il parto.

 
 
 

Da sapere!

Il disturbo bipolare colpisce circa 1 milione di italiani, soprattutto tra i 15 e 44 anni. L’insorgenza si verifica in genere intorno ai 20-30 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti