I rimedi per il mal di schiena in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2012 Aggiornato il 23/01/2012

Il mal di schiena in gravidanza è un problema molto comune, ma si può alleviare con alcuni accorgimenti, senza dover ricorrere ai farmaci

I rimedi per il mal di schiena in gravidanza

In gravidanza è facile soffrire di mal di schiena

bisogna però evitare il più possibile il ricorso ai farmaci che, comunque, vanno presi solo sotto stretto controllo del medico. Per alleviare il dolore alla schiena è utile ricorrere allora a piccoli accorgimenti nella vita quotidiana. Ecco qualche consiglio.

Non aumentare troppo di peso

I chili in eccesso, infatti, causano una pressione maggiore sulla zona addominale, obbligando la colonna vertebrale a incurvarsi ancora di più. Questo può rendere il mal di schiena ancora più intenso.

Indossare la guaina

A partire dal quinto mese di gravidanza è utile indossare la speciale guaina per gestanti: contribuisce a sostenere meglio il peso dell’addome, impedendo che la donna spinga troppo in avanti il bacino e riducendo così il dolore alla schiena.

Portare scarpe con il tacco medio

I tacchi troppo alti fanno scivolare il piede in avanti obbligando il resto del corpo a una postura innaturale. Anche le scarpe ballerine ultrapiatte non solo l’ideale. Le scelta dovrebbe cadere su calzature a tacco medio (quattro-cinque centimetri), largo alla base, che aiutano a mantenere un buon equilibrio.

Svolgere un’attività fisica

Un’attività leggera ma costante, aiuta a rafforzare i muscoli lombo-sacrali e quindi a sostenere meglio il peso del pancione. La futura mamma può dedicarsi alla ginnastica dolce, eventualmente in acqua, allo stretching per gestanti, yoga o anche soltanto a passeggiate  quotidiane di almeno mezz’ora.

Sedersi con la schiena diritta

Se svolge un lavoro sedentario, la gestante deve procurarsi una sedia comoda, a schienale piuttosto alto, flessibile ma rigido e deve cercare di mantenere sempre una posizione ben eretta, con entrambi i piedi appoggiati a terra. Inoltre, di tanto in tanto dovrebbe alzarsi e fare due passi per la stanza, per sgranchire le gambe.

Dormire sul fianco

La posizione più giusta durante il riposo è su un fianco, meglio se quello sinistro, con le gambe flesse. La posizione a pancia in su, invece, causa un’eccessiva pressione sulla colonna vertebrale, quindi sui nervi che la percorrono e può aumentare il mal di schiena.

In breve

Le regole contro il mal di schiena

Non aumentare troppo di peso, indossare la guaina, portare scarpe con il tacco medio, svolgere un’attività fisica, sedersi con la schiena diritta, dormire sul fianco. Ecco alcuni suggerimenti per combattere il mal di schiena in gravidanza.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti