Emicrania in gravidanza: cosa fare, cause e rimedi. I rischi della gestosi

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 30/05/2022 Aggiornato il 30/05/2022

Per le donne che soffrono di emicrania in gravidanza aumenta il rischio durante la dolce attesa di complicazioni come parto pretermine, ipertensione gestazionale e gestosi. Andiamo a vedere come e perché viene il mal di testa e capire se si ha la gestosi.

donna con emicrania in gravidanza

Le donne che soffrono di emicrania rischiano maggiormente durante la gravidanza di andare incontro a complicazioni come parto pretermine, ipertensione gestazionale e preeclampsia  (o gestosi). A rilevarlo è uno studio che è stato presentato nel corso della 74esima riunione annuale dell’American Academy of Neurology.  Cosa fare in caso di emicrania in gravidanza.

Che cosa è la preeclampsia e come capire se si ha la gestosi?

La preeclampsia – conosciuta più comunemente con il termine “gestosi” – è una condizione caratterizzata da alcuni sintomi come pressione alta e presenza di proteine ​​nelle urine che può presentarsi durante la gravidanza ed essere pericolosa per la salute di madre e bambino.

Emicrania in gravidanza: quante donne ne soffrono?

Sono molte le donne a soffrire di questo disturbo, circa il 20% di quelle in età fertile, ovvero 1 su 5. Come spiega Alexandra Purdue-Smithe del Brigham and Women’s Hospital di Boston, anche se “l’impatto dell’emicrania nei nove mesi non è stato ben compreso, il nostro studio ha trovato collegamenti tra emicrania e complicazioni della gravidanza che potrebbero aiutare a informare i medici e le donne con emicrania dei potenziali rischi di cui dovrebbero essere consapevoli durante la gravidanza”. Dallo studio emerge inoltre che le donne colpite da emicrania con aura possono avere un rischio leggermente maggiore di preeclampsia rispetto alle donne con emicrania senza aura.

Emicrania: cosa è l’aura e perché viene mal di testa in gravidanza?

L’aura è una sensazione soggettiva premonitrice del mal di testa che può consistere in diverse manifestazioni come:

  • disturbi visivi (visione di luci lampeggianti),
  • allucinazioni uditive
  • un senso di fastidio allo stomaco.
Quando preoccuparsi del mal di testa o emicrania in gravidanza?

I ricercatori hanno esaminato nel corso di 20 anni più di 30mila gravidanze in 19 mila donne, l’11% delle quali aveva ricevuto una diagnosi di emicrania prima della gravidanza. Dopo aver aggiustato i risultati ottenuti per età, obesità e altri fattori comportamentali e di salute che potevano a loro volta influenzare lo sviluppo di complicanze, hanno scoperto che rispetto alle donne senza emicrania quelle con emicrania avevano un rischio maggiore del 17% di avere parto pretermine, del 28% di sviluppare ipertensione gestazionale e del 40% di preeclampsia. Osservando poi l’emicrania con e senza aura, è emerso che, rispetto alle donne senza emicrania, le donne in gravidanza che avevano emicrania con aura avevano il 51% in più di probabilità di sviluppare preeclampsia durante la gravidanza, mentre quelle che avevano emicrania senza aura avevano il 29% in più di probabilità. Nessuna correlazione è stata invece individuata tra l’emicrania e lo sviluppo di diabete gestazionale e basso peso alla nascita.

Emicrania incinta: perché è importante monitorarla?

“Sebbene i rischi di queste complicazioni siano complessivamente ancora piuttosto bassi, le donne che soffrono o hanno sofferto di emicrania dovrebbero essere consapevoli e consultare il proprio medico relativamente ai potenziali rischi che si possono correre in caso di gravidanza”, spiega Purdue-Smithe. “Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare esattamente perché l’emicrania può essere associata a maggiori rischi di complicanze durante la gestazione. Nel frattempo le donne con emicrania dovrebbero beneficiare di un monitoraggio più attento durante la gravidanza in modo che complicazioni come la preeclampsia possano essere identificate e gestite il prima possibile”.

 

 

 
 
 

In sintesi

Chi soffre di emicrania in gravidanza?

L’emicrania durante l’attesa generalmente si presenta nelle donne che soffrono di tale malattia prima del concepimento; durante la maternità la frequenza delle cefalee potrebbe aumentare a causa dell’alto livello di ormoni estrogeni presenti nelle donne gravide.

Quando inizia il mal di testa in gravidanza?

Il mal di testa durante la gravidanza è un’esperienza piuttosto comune specialmente nelle prime settimane e nel primo trimestre, anche nelle donne che non soffrono di questo disturbo.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti