Diabete in gravidanza: tutti i pericoli per mamma e bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/02/2017 Aggiornato il 03/02/2017

Se la futura mamma soffre di diabete in gravidanza, il bambino corre una serie di rischi importanti. Ecco quali

Diabete in gravidanza: tutti i pericoli per mamma e bebè

Il diabete è una malattia subdola, anche e soprattutto quando compare durante i nove mesi di gestazione perché può costituire una seria minaccia per la salute sia della mamma sia del bambino. A ribadire i pericoli del diabete in gravidanza è ora un recente studio, condotto da un gruppo di ricercatori italiani, dell’ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano, presentato all’ultimo congresso dell’European association for the study of diabetes.

Sotto esame 135.000 donne

La ricerca ha coinvolto 135mila donne. Gli autori hanno prima analizzato le loro cartelle cliniche, per valutare l’andamento della gestazione e la loro salute nel corso dei nove mesi, in particolare per valutare la presenza di diabete gestazionale, e poi hanno esaminato le condizioni dei loro bambini. Infine, hanno applicato un modello matematico per stimare i rischi corsi dai bambini nati da donne che hanno avuto il diabete in gravidanza, indipendentemente da altre variabili, come età, presenza di altre malattie, come l’ipertensione o patologie alla tiroide, e utilizzo di farmaci.

Le conseguenze sul bebè

Peso alterato alla nascita, ittero, ipoglicemia sono stati annorevati fra i possibili rischi per il nascituro. Analizzando i dati, infatti, gli studiosi hanno scoperto che su 135mila gestanti, 1.357 hanno sviluppato diabete gestazionale, mentre 34 erano già diabetiche prima di rimanere incinta. La stima del rischio di eventi avversi sul bimbo effettuata tramite il modello matematico ha confermato che il diabete in gravidanza è molto insidioso. Nel dettaglio, è emerso che i bimbi nati da donne che avevano il diabete già prima del concepimento presentavano un rischio 36 volte più alto degli altri di ipoglicemia. Nei figli di donne che sono diventate diabetiche in gravidanza, questo rischio era decuplicato. 

Anche malformazioni fetali e maggior ricorso al cesareo

Non solo. Il diabete ha influenzato anche il peso alla nascita: le mamme con diabete gestazionale avevano l’1.7 di probabilità in più di avere figli con un peso alla nascita troppo basso o troppo alto. Questa probabilità era di quasi otto volte più alta nelle mamme già diabetiche. “Anche l’ittero è più frequente, fino a quasi il triplo rispetto alle neomamme che non hanno avuto problemi di glicemia. Il rischio di malformazioni fetali aumenta da 2.2 a 3.5 volte, quello di un parto cesareo da 1.9 a 8.5 volte. Il diabete prima della gravidanza aumenta di 2.7 volte il pericolo di disturbi respiratori” ha concluso Basilio Pintuadi, coordinatore dell’indagine.

 

 

 
 
 

In breve

UNA MALATTIA DA NON SOTTOVALUTARE

Questi numeri dimostrano ancora una volta che il diabete in gravidanza non va assolutamente sottovalutato. Sia che sia già presente prima del concepimento sia che si sviluppi durante l’attesa, mette in pericolo il neonato, per cui va trattato in maniera corretta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti