Concepimento in inverno? Occhio al diabete gravidico

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 31/12/2018 Aggiornato il 03/01/2019

Quando il concepimento avviene in inverno aumenta il rischio di sviluppare il diabete gestazionale durante la gravidanza. Ecco perché

Concepimento in inverno? Occhio al diabete gravidico

Le donne che hanno il concepimento in inverno corrono maggiori rischi di sviluppare il diabete gravidico, ossia una forma di diabete che si sviluppa in gravidanza a partire in genere dal secondo trimestre. Questo perlomeno è quanto emerso uno studio condotto dall’Università di Adelaide, in Australia, dove un gruppo di ricercatori ha analizzato la variazione stagionale dell’incidenza di diabete gestazionale, verificando i dati di oltre 60mila nascite tra il 2007 e il 2011. 

Più rischi con il freddo

Secondo lo studio australiano anche il periodo del concepimento può influire sulle probabilità di sviluppare il diabete gestazionale, probabilità che si attesta al 6,6% per le donne che hanno il concepimento in inverno, contro il 5,4% se il concepimento avviene in estate.

Grassi e sedentarietà

La sedentarietà e la scorretta alimentazione sono fattori di rischio per il diabete gestazionale e questo potrebbe spiegare la maggior incidenza della condizione se il concepimento avviene in inverno, quando si tende ad avere un’alimentazione più calorica e a muoversi di meno.

In costante aumento

A causa del generale aumento di sovrappeso e di obesità nella popolazione, l’incidenza del diabete gestazionale è in crescita in tutto il mondo e anche in Italia, dove si presenta in circa il 7% circa delle gravidanze. La sua insorgenza aumenta il rischio di parto prematuro e di mettere al mondo un bambino con un peso alla nascita troppo elevato; inoltre incrementa anche la possibilità che mamma e nascituro sviluppino il diabete di tipo 2 nel corso della vita. Per questo è fondamentale mantenere un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano non soltanto nel corso della gravidanza, ma anche prima del concepimento.

 

 

 
 
 

In breve

NELLA SECONDA PARTE DELLA GRAVIDANZA

Il diabete gestazionale è una forma di diabete che si sviluppa nella seconda metà della gravidanza e nella maggior parte dei casi si risolve dopo il parto. Tuttavia, la sua comparsa è un fattore di rischio per lo sviluppo nel corso degli anni del diabete di tipo 2.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti