Cistite in gravidanza: rimedi e cure per alleviare il fastidio

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 28/03/2023 Aggiornato il 28/03/2023

La cistite e i problemi alle vie urinarie e genitali sono più frequenti in gravidanza. Ecco come affrontarli ed evitare che peggiorino

Le donne in gravidanza sono spesso colpite da cistite a causa dei cambiamenti ormonali e fisici che il loro organismo subisce nei nove mesi. Come alleviare il disturbo in modo naturale

La cistite è un’infezione della vescica, l’organo che raccoglie l’urina, molto frequente in gravidanza. Nella maggior parte dei casi, si verifica quando i batteri presenti in altre zone del corpo, per esempio nell’ano o nell’intestino, oppure provenienti dall’esterno arrivano alla vescica, che “reagisce all’invasione” infiammandosi e causando una serie di disturbi.
La cistite, specie in gravidanza, può derivare anche da un’alterazione della flora batterica vaginale, l’insieme dei batteri che popolano la vagina: in condizioni normali c’è un equilibrio tra batteri “buoni” e “cattivi”, ma quando questo, per qualche motivo, viene meno, i batteri “cattivi” diventano aggressivi e provocano infiammazioni e infezioni.

Gli sbalzi ormonali aumentano i rischi della cistite in gravidanza

Le donne corrono un rischio maggiore di sviluppare una cistite in gravidanza e altre infiammazioni urogenitali, in primo luogo per colpa del nuovo equilibrio ormonale. Nel corso dei nove mesi, infatti, il livello degli ormoni sessuali aumenta, provocando una serie di conseguenze che favoriscono la comparsa dei disturbi alle vie urinarie e genitali.

  • Il ruolo degli estrogeni. L’innalzamento degli estrogeni altera il pH vaginale, il grado di acidità presente nell’area genitale, che di fatto rappresenta il più importante mezzo di autodifesa del delicato equilibrio della flora batterica vaginale. Il pH acido, infatti, garantisce il giusto equilibrio tra i batteri presenti nell’ecosistema vaginale, impedendo l’attacco e la proliferazione dei germi patogeni. Nel corso dei nove mesi, però, il pH naturale può alternarsi, favorendo la comparsa di alcuni problemi.
  • L’azione del progesterone. L’eccesso di progesterone determina un rallentamento delle attività peristaltiche, i movimenti di contrazione involontaria della muscolatura liscia, inclusa quella della vescica. Di conseguenza, quest’organo non riesce più a contrarsi al meglio e a spingere l’urina verso l’uretra, il condotto che la trasporta verso l’esterno. L’aumento del progesterone determina anche un rilassamento della muscolatura di uretra e uretere (il canale che collega rene e vescica), rallentando il flusso delle urine. Si crea così una stasi di urina a livello vescicale, condizione ideale per la proliferazione dei batteri.

La stitichezza peggiora la cistite in gravidanza

Durante la gravidanza si soffre spesso di stitichezza: una condizione che aumenta le probabilità che i batteri presenti nelle feci passino nella zona genitale e nella vescica, determinando la cistite in gravidanza.
Il peso del pancione
Con il procedere della gravidanza, infine, l’utero aumenta progressivamente di volume, finendo con il comprimere la vescica. Questo fenomeno non fa che ridurre ulteriormente la funzionalità della vescica, contribuendo al ristagno di urina e, dunque, alla nociva proliferazione batterica, all’origine della cistite in gravidanza.

I campanelli d’allarme della cistite in gravidanza

In alcuni casi la cistite in gravidanza risulta asintomatica, non causa cioè particolari disturbi e viene individuata durante i normali accertamenti eseguiti nel corso della gravidanza. Nella maggior parte dei casi, però, esordisce in maniera acuta: i disturbi arrivano all’improvviso e a distanza di poche ore dallo “scoppio” dell’infezione. Ecco i più comuni:

  • disuria: difficoltà a urinare;
  • stranguria: fastidio e dolore durante la minzione;
  •  pollachiuria: aumento del numero delle minzioni;
  • bruciore prima e mentre si urina;
  • dolore soprapubico: sensazione di dolore e pesantezza sopra il pube;
  • febbre serale;
  • presenza di sangue nelle urine, a causa della rottura dei capillari più fragili.

Le altre infezioni urogenitali possono causare sintomi simili e, in aggiunta o in alternativa, perdite, irritazione, prurito e bruciore locali, malessere.

Come si scopre la cistite in gravidanza

Per porre una diagnosi di cistite, in genere, al medico è sufficiente l’anamnesi: un colloquio approfondito con la donna per conoscere la sua storia clinica e i suoi sintomi. Tuttavia, per averne la certezza e per stabilire la cura più adatta, il ginecologo può avvalersi di alcuni esami. Innanzitutto, dell’urinocoltura: si tratta di un test delle urine, che consente di individuare il microrganismo responsabile dell’infezione. Questa indagine può essere abbinata a un antibiogramma che aiuta a stabilire la sensibilità o la resistenza agli antibiotici della specie batterica in causa. Diventa, così, possibile scegliere il farmaco antibiotico più adatto. In alcuni casi, lo specialista può richiedere un’ecografia, che permette di accertare l’eventuale presenza di anomalie alla vescica.

Le cure più indicate per la cistite in gravidanza

La cistite e gli altri disturbi dell’apparato urinario e genitale, anche se asintomatici o poco fastidiosi, non vanno mai trascurati. Infatti, possono evolvere e causare complicanze sia a carico della donna sia del feto, come infezioni renali, aborto e parto prematuro. Ecco perché è sempre fondamentale rivolgersi al proprio ginecologo, che prescriverà tutte le cure e i consigli del caso. In linea di massina, in genere, si ricorre a una cura a base di farmaci antibiotici,  a seconda del germe responsabile e comunque compatibili con la gestazione.  Il ginecologo può anche consigliare prodotti naturali a base di vitamina C e cranberry (mirtillo rosso), sostanze che acidificano le urine, riducendo gli episodi infettivi. Talvolta, sono utili gli integratori di vitamine e sali minerali per rafforzare le difese dell’organismo.
Sì ai rimedi naturali
In associazione o in alternativa alle cure tradizionali, nei casi meno seri il medico può prescrivere prodotti naturali utili anche a livello preventivo.

  • Fra i fitoterapici è ottima innanzitutto l’uva ursina, dotata di un potente effetto antibiotico, in grado di agire in particolare contro i batteri responsabili delle infezioni intestinali e urinarie. Anche il corbezzolo – antisettico e antinfiammatorio – è molto utile per queste situazioni. Sì, poi, a mirtillo rosso, bardana e achillea. Le erbe possono essere usate sotto forma di infusi, compresse o tinture madri, ai dosaggi consigliati dello specialista.
  • Sul fronte omeopatico è molto valido Cantharis, che agisce sull’infiammazione alla base del disturbo e mitiga i sintomi, specialmente il bruciore. Anche Arsenicum album è perfetto contro il bruciore. Mercurius Corrosivus è altrettanto efficace per le cistiti acute, soprattutto quelle caratterizzate da un forte bisogno di urinare. In genere, i rimedi vanno usati alla 9CH, secondo le modalità indicate dal medico.

La prevenzione della cistite inizia a tavola

Anche errate abitudini alimentari possono essere alla base di una cistite: non solo possono essere responsabili di stitichezza, ma anche alterare il pH delle urine. Alcuni alimenti, infatti, lo abbassano troppo, rendendo quindi le urine troppo acide, cioè aggressive nei confronti della mucosa che ricopre la vescica. Come conseguenza l’organo è meno protetto e più esposto alle infezioni.
Anche non bere a sufficienza nell’arco della giornata è un fattore di rischio per la cistite: la quantità di urina prodotta è troppo bassa per riuscire a svolgere con costanza il lavaggio della vescica, che può dunque più facilmente essere colonizzata da germi.
Le regole da rispettare

  • Limitare il consumo degli alimenti che abbassano troppo il pH delle urine: pomodori, cioccolato e caffè.
  • Bere 1,5 -2 litri di liquidi al giorno: acqua, ma anche succhi e frullati di frutta (che contengono anche fibre), in particolare a base di mirtillo, perché ha un’azione disinfiammante, e all’ananas, dalle proprietà diuretiche.
  • Mangiare riso, uova, olio d’oliva, burro, sale, latte e derivati, pesce, verdura (carote, finocchi, insalata), frutta (pere, fichi, anguria, melone bianco) e yogurt che contiene i fermenti lattici, batteri che mantengono in equilibrio la flotta batterica (microbiota) intestinale, favorendo così il buon funzionamento dell’intestino.

 

 
 
 

In sintesi

Per prevenire la cistite in gravidanza, ridurre il rischio di recidiva e favorire la guarigione in caso di malattia, è utile adottare qualche strategia:

  • urinare spesso e sempre prima e subito dopo i rapporti sessuali: prima perché così l’urina trascina via i batteri presenti in zona, e dopo perché così si eliminano gli eventuali batteri portati dal partner, evitando che proliferino;
  • indossare i salvaslip solo quando necessario, poiché bloccano la traspirazione e danneggiano il film idrolipidico incaricato di proteggere la zona, creando un terreno ideale per lo sviluppo dei batteri;
  • utilizzare prodotti privi di profumazioni per l’igiene intima (le sostanze aromatizzanti sono quasi sempre irritanti) e non schiumogeni, perché i tensioattivi possono indebolire i lattobacilli e determinare uno squilibrio del pH. Inoltre, ricordarsi di lavare prima la zona anale e solo dopo passare a quella vaginale. In questo modo non si favorisce la migrazione dei batteri.

 

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Aborto spontaneo a sette settimane: perché è successo?

25/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo un aborto spontaneo è più che giusto voler sapere perché è successo. Purtroppo però elencare tutte le possibili cause richiederebbe la stesura di un intero manuale. Il più delle volte, comunque, succede perché il bimbo è portatore di un'anomalia genetica non compatibile con la sopravvivenza,   »

Bimba di due anni e mezzo che si ribella alla mamma

25/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

I due anni e mezzo sono stati definiti da qualcuno "l'epoca dei no": tenendo conto che c'è dunque da aspettarsi che il bambino diventi più difficile da gestire, spetta ai genitori insegnargli con affettuosa decisione a rispettare le regole, semplici e giuste, che consentono di avere in casa un'atmosfera...  »

A sei settimane messa a riposo a letto per 20 giorni per via di un distacco

18/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

I "distacchi" a inizio della gravidanza sono comuni e, soprattutto se viene già rilevata l'attività cardiaca dell'embrione, non impediscono la buona evoluzione della gravidanza. Il riposo a letto è ininfluente nel bene e nel male.   »

Fai la tua domanda agli specialisti