Che cos’è la Sindrome delle gambe senza riposo?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/05/2013 Aggiornato il 31/05/2013

La Sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo che colpisce di notte ed è favorito dalla gravidanza. Ecco come si manifesta

Che cos’è la Sindrome delle gambe senza riposo?

 

Un disturbo del sonno 

La Sindrome delle gambe senza riposo (Rls, dall’inglese “Restless less syndrome”) è un disturbo motorio del sonno che interessa circa il 5 per cento della popolazione italiana, in prevalenza femminile (le donne colpite sono circa il doppio degli uomini). In genere, si evidenzia tra i 35 e i 45 anni, anche se meno di frequente può manifestarsi anche prima e, solo raramente, sin dall’infanzia. Per lo più si presenta in forma lieve, ma in diversi casi arrivare a pregiudicare in modo rilevante la qualità della vita di chi ne è colpito.

Ancora incerte le cause

L’origine della Sindrome delle gambe senza riposo è ancora oggetto di ricerche, ma si ritiene che a determinarla concorrano cause diverse. Più precisamente esiste una forma ereditaria che colpisce persone della stessa famiglia; per questo i ricercatori stanno cercando di identificare il gene o i geni responsabili. All’origine del disturbo possono esserci anche altre malattie come, per esempio, neuropatie periferiche delle mani e dei piedi e insufficienza renale o la gravidanza: in questi casi si parla di Rls secondaria.

La gravidanza può favorirla

La gravidanza tende a favorire la comparsa della Rls, in particolare durante l’ultimo trimestre di attesa. Un altro dato significativo riferito da studi scientifici in merito è il ridotto livello di ferro riscontrato nel sangue delle donne con Rls: una delle possibili cause all’origine della sindrome sembra, in effetti, corrispondere proprio alla carenza di ferro associata agli squilibri ormonali tipici dell’attesa.

Dolore, formicolio o prurito

Una spiacevole sensazione d’irrequietezza alle gambe (talora accompagnata da dolore, formicolio o prurito) è il sintomo principale della Sindrome delle gambe senza riposo. Queste manifestazioni si evidenziano e s’intensificano durante le ore notturne, disturbando il sonno, e a riposo e vengono alleviate proprio attraverso il movimento delle gambe che tende appunto a divenire un impulso irrefrenabile. Questa condizione riduce la qualità del sonno: sembra, infatti, che circa l’80% di chi soffre di Rls durante la notte muova le gambe e che, in contemporanea, si verifichino dei microrisvegli ogni 20-30 secondi circa.

Integratori di ferro

Sulla base della descrizione dei sintomi e della loro intensità e frequenza, il medico verifica innanzitutto che si tratti in effetti di Rls, non esistendo test di laboratorio che forniscano una diagnosi certa. Riguardo al trattamento, se come accade spesso quando la paziente è una gestante, il disturbo è connesso a una carenza di ferro, il ginecologo può prescriverle integratori specifici. È invece da evitare l’uso di farmaci di norma indicato nella cura di questa sindrome (quali dopaminergici, sedativi o antidolorifici). Solo nei casi più seri, può essere prescritto il clonazepam a basse dosi, valutando attentamente il rapporto rischio-beneficio.

In breve

PUO' PERSISTERE ANCHE DOPO IL PARTO

Anche se è vero che i sintomi della Rls tendono a scomparire dopo il parto, una ricerca pubblicata dal Centro di medicina del sonno dell’università Vita-Salute di Milano ha evidenziato che avere la Rls nei nove mesi è un fattore di rischio significativo per lo sviluppo di una futura forma cronica della malattia o per il ripetersi della forma transitoria nelle successive gravidanze.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti