Autismo: bebè a rischio se la gravidanza è “complicata”

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 19/09/2018 Aggiornato il 19/09/2018

Gestosi, ma anche varie forme di diabete, potrebbero avere un ruolo nello sviluppo dell’ autismo nel neonato. Ecco perché

Autismo: bebè a rischio se la gravidanza è “complicata”

Secondo alcuni studi, il rischio per un bebè di ammalarsi di autismo è legato anche ad alcune complicanze della gravidanza, in particolare la preeclampsia e il diabete. Ricercatori della University College Cork (Irlanda) hanno analizzato decine di studi su preeclampsia in gravidanza e disturbi dello sviluppo nel nascituro (da autismo a iperattività e deficit di attenzione). La revisione ha portato i ricercatori a concludere che soffrire di preeclampsia durante la gestazione è associato a un aumento del 35% di rischio di autismo per il bebè.

I vari tipi di diabete

Un altro studio, invece, ha collegato l’ autismo al diabete materno, anche a quello di tipo 1 (insulino-dipendente). Condotto al Kaiser Permanente hospitals in California, ha dimostrato che i figli di donne con diabete di tipo 1 hanno più un rischio più che raddoppiato di ammalarsi di autismo rispetto agli altri bimbi. Il diabete di tipo 2 nella mamma aumenta il rischio di autismo del bebè addirittura del 45%, mentre il diabete gestazionale prima della 27a settimana di gravidanza lo aumenta del 30%.

Alla ricerca di una causa

L’ autismo è un disturbo del neurosviluppo che si manifesta nei primi anni di vita con comportamenti ripetitivi e una severa compromissione dell’interazione sociale e della comunicazione verbale e non verbale. Sebbene le cause scatenanti non siano ancora completamente note, le ricerche suggeriscono come fattori genetici e metabolici possano ostacolare la maturazione fisiologica dei neuroni e dei circuiti funzionali. Sono implicati anche fattori ambientali, come l’esposizione ad agenti inquinanti durante la gravidanza. Altri elementi di rischio, l’età avanzata dei genitori (soprattutto del papà), il basso peso alla nascita o la forte prematurità.

Più colpiti i maschi

La probabilità che nasca un bambino con autismo supera l’1%, con una maggior prevalenza tra i maschi rispetto alle femmine (il rapporto è di 4 a 1). Secondo gli studi più recenti, nel mondo 1 bambino ogni 100 (negli Stati Uniti 1 ogni 68) presenta un disturbo dello spettro autistico, ma il fenomeno è in crescita. In Italia il problema coinvolge circa 500mila famiglie.

 
 
 

Da sapere!

L’autismo compromette la capacità di interagire e comunicare con gli altri. L’intervento precoce è fondamentale: oggi la diagnosi è possibile già a 2-3 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti