Stanchezza? Quali alimenti se manca il ferro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/06/2014 Aggiornato il 07/11/2019

Stanchezza, pallore, fiato corto sono sintomi che in gravidanza possono segnalare una leggera anemia da carenza di ferro. Con la dieta, però, è possibile contenere il disturbo

Stanchezza? Quali alimenti se manca il ferro

Durante i nove mesi della gravidanza il fabbisogno di ferro aumenta perché la crescita del nascituro ne richiede grandi quantità, impoverendo, di conseguenza, l’organismo materno di questo minerale, soprattutto se le sue riserve erano già carenti all’inizio dell’attesa e se la dieta non è ben bilanciata. Il problema può essere risolto adottando un’alimentazione più ricca di ferro e, solo se ritenuto necessario dal proprio medico, supplementandola  con integratori specifici. 

Un minerale fondamentale

Il ferro è un minerale importantissimo per l’organismo umano, tanto che risulta indispensabile in molti processi vitali. Innanzitutto è essenziale in quanto componente dell’emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi (elementi del sangue) che trasporta l’ossigeno ai tessuti. Inoltre, il ferro è parte integrante di diversi enzimi-chiave coinvolti nella produzione di energia ed è indispensabile per la produzione della mioglobina, enzima che immagazzina ossigeno nei muscoli.

Debolezza, primo segnale

Una carenza di ferro, quindi, indebolisce subito l’organismo, ripercuotendosi in molti ambiti diversi. Le donne in età fertile necessitano di una quantità di ferro quasi doppia rispetto a quella dell’uomo, perché ne perdono molto con il ciclo mestruale: il fabbisogno giornaliero calcolato è, infatti, 18 mg per la donna contro i 10 mg per l’uomo.

Di più nei nove mesi

Il ferro rappresenta un elemento di grande utilità sia per il feto sia per la futura mamma. Da una parte, infatti, il bimbo in formazione ne assorbe in grande quantità per crescere bene e prepararsi una riserva cui attingere nei primi mesi dopo la nascita.

Dall’altra la donna ne ha bisogno in più anche per se stessa, in quanto nei nove mesi il suo organismo deve lavorare per due e aumenta il volume del sangue in circolo. In gravidanza, quindi, il fabbisogno di ferro giornaliero stabilito dai Larn 2012 – Livelli di assunzione raccomandati dei nutrienti sale da 18 mg a 27 mg.

Rischio anemia

Se nel primo trimestre di gravidanza il maggior fabbisogno di ferro è compensato dall’assenza di mestruazioni, nel secondo e terzo trimestre è molto frequente che la futura mamma vada incontro ad anemia (un disturbo del sangue) provocata proprio dalla carenza di ferro.

È importante, invece, cercare di giungere al momento del parto senza questi problemi, perché potrebbero essere aggravati dalla perdita di sangue che avviene normalmente durante la nascita del bebè.

Gli alimenti “miniera”

Gli alimenti di origine animale ne contengono buone quantità, in una forma che l’organismo utilizza meglio. In particolare carne di cavallo, vitello, tacchino, bresaola, speck tra le carni; cozze, scorfano, spigola, acciuga, trota e gamberi tra i pesci e il tuorlo d’uovo.

Dai vegetali l’assorbimento è meno facile, ma migliora mangiandoli con il pesce, la carne o i cibi fonti di vitamina C. In particolare sono buone fonti di ferro:

  • semi di sesamo;
  • cacao amaro;
  • legumi secchi (come fagioli e lenticchie);
  • radicchio verde;
  • rucola;
  • cioccolato fondente;
  • spinaci;
  • frutta secca (soprattutto pistacchi, noci e mandorle);
  • frutta essiccata (soprattutto albicocche, prugne e fichi secchi).

In breve

UN AIUTO DALLA VITAMINA C

La vitamina C, contenuta in agrumi, prezzemolo (fonte anche di ferro: 4,2 mg/100g), kiwi, cavolini di Bruxelles, fragole, aiuta l’assorbimento del ferro. È, quindi, una sana abitudine condire insalate e verdure lesse con limone anziché con aceto e mangiare un’arancia o bere un succo d’arancia subito dopo aver consumato una bistecca. Anche cozze, gamberi o pesci lessi o cotti alla griglia dovrebbero essere sempre accompagnati da un’abbondante spruzzata di limone e da una buona manciata di prezzemolo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti