Sindrome di Down: utile la colina in gravidanza e allattamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/11/2013 Aggiornato il 06/11/2019

Secondo un recente studio, l’uso di colina in gravidanza e allattamento potrebbe aumentare le funzioni cerebrali di feti e bambini con sindrome di Down

Sindrome di Down: utile la colina in gravidanza e allattamento

Qualunque donna farebbe il possibile per aiutare il suo bambino, a maggior ragione se affetto dalla sindrome di Down. In futuro, le mamme potrebbero effettivamente fare qualcosa per migliorare le condizioni di un bebè con la trisomina 21.

Secondo uno studio condotto sui topi da un gruppo di ricercatori americani, infatti, assumere integratori a base di colina durante la gravidanza e l’allattamento potrebbe migliorare le funzioni cerebrali dei feti e dei bambini con sindrome di Down.

Una sostanza fondamentale

La colina è una sostanza essenziale per la costituzione delle membrane cellulari e la trasmissione degli impulsi nervosi. Solo una piccola parte viene sintetizzata dall’organismo. Il resto arriva dall’alimentazione. I cibi più ricchi di colina sono uova, carne, vegetali come i broccoli e i cavolfiori, semi di soia, germe di grano, latte materno.

Come è stata condotta la ricerca

La ricerca, effettuata da alcuni studiosi della Cornell University e pubblicata sulla rivista Neurobiology of Disease, ha riguardato un gruppo di topi con sindrome di Down. Gli autori li hanno sottoposti a un particolare test: in pratica, li hanno messi in un labirinto nell’acqua, studiandone i comportamenti.

Hanno così scoperto che quelli le cui mamme avevano assunto supplementi di colina in gravidanza e allattamento riuscivano a ottenere risultati migliori. Avevano un migliore senso dell’orientamento e maggiori capacità di autocontrollo.

Servono altri studi

Quanto scoperto dagli esperti americani è sicuramente interessante. Tuttavia, non si hanno ancora evidenze per affermare con certezza che assumere durante la dieta in gravidanza integratori a base di colina è utile nelle mamme di figli con sindrome di Down.

Sicuramente, però, va ricordato che durante i nove mesi il fabbisogno di colina aumenta notevolmente. Si tratta, infatti, di una sostanza necessaria per la neurogenesi, ossia la formazione di neuroni, nell’ippocampo, l’area del cervello fondamentale per la memoria e la cognizione spaziale. Questa sostanza, inoltre, favorisce il corretto sviluppo cerebrale del feto. 

In breve

NON PUO’ ESSERE PREVENUTA

La sindrome di Down è un’anomalia genetica che non può essere prevenuta e, al momento, nemmeno curata. Per sapere se il feto ne è effetto si può ricorrere a esami come la villocentesi e l’amniocentesi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti