Peso in gravidanza: se la mamma aumenta troppo il bambino sarà più grasso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/09/2013 Aggiornato il 05/11/2019

Uno studio canadese ha scoperto che i bambini nati da mamme che hanno preso troppo peso in gravidanza nei primi mesi sono più grassi del normale

Peso in gravidanza: se la mamma aumenta troppo il bambino sarà più grasso

Gli esperti ripetono da tempo che è meglio non aumentare troppo di peso in gravidanza. Ora c’è una ragione in più per fare attenzione a ciò che si mangia. Secondo uno studio canadese sulla dieta in gravidanza pubblicato sulla rivista Obstetrics and Gynecology, infatti, un aumento esagerato di peso in gravidanza, e soprattutto durante le prime fasi della gestazione, potrebbe predisporre il bimbo all’obesità.

172 donne sulla bilancia

Lo studio ha riguardato 172 donne in attesa di un bebè, sane e non fumatrici. Gli autori le hanno seguite per tutta la durata della gestazione per osservare le variazioni del loro peso in gravidanza. A tutte hanno consigliato di seguire un programma di ginnastica 3-4 volte alla settimana e di attenersi alle linee guida atte a promuovere un sano aumento di peso durante la gestazione. Nonostante ciò, più della metà (il 52%) è ingrassata in maniera eccessiva.

Ripercussioni sui bambini

Dall’analisi dei risultati è emerso che anche i bambini delle mamme che avevano acquistato troppi chili nei primi mesi di gestazione erano più pesanti, più lunghi e con più grasso corporeo rispetto ai bambini nati da donne che non avevano acquistato peso nel primo trimestre o che lo avevano preso più avanti.

Più precisamente, le donne che erano ingrassate durante la prima metà della gravidanza avevano 2,7 probabilità in più di dare alla luce bambini più pesanti. Questi stessi bambini presentavano anche grasso corporeo eccessivo, superiore al 14%.

Attenzione alla dieta

Secondo gli esperti, questo è un altro motivo, per cui è fondamentale non aumentare troppo di peso durante la gestazione. Per raggiungere lo scopo, le future mamme devono fare attenzione alla propria alimentazione e praticare uno sport. 

In breve

NON SERVE MANGIARE PER DUE

Per contenere l’aumento di peso in gravidanza, è importante non mangiare per due. Infatti, il feto non ha bisogno di un quantitativo esagerato di energia e nutrienti per crescere. Basta seguire una dieta sana ed equilibrata. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti