Omega 3 in gravidanza proteggono i bambini dall’asma

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/02/2017 Aggiornato il 11/11/2019

Pesci grassi e frutta secca in gravidanza aiutano a scongiurare il rischio di asma nei nascituri: merito degli acidi grassi Omega 3, contenuti in questi cibi

Omega 3 in gravidanza proteggono i bambini dall’asma

Assumere Omega 3 in gravidanza protegge i bambini dall’asma: è quanto sostiene uno studio condotto su oltre 700 future mamme da ricercatori danesi del Copsac (Copenaghen Prospective Studies on Asthma in Childhood) e dell’ateneo canadese di Waterloo.

Un problema in forte aumento

L’asma è una malattia cronica che negli ultimi 50 anni è raddoppiata nei bambini, passando dal 7% di prevalenza negli anni Settanta al 13% di oggi: è una patologia multifattoriale, nella quale concorrono molte cause (familiarità, ambiente e alimentazione). Anche la bronchite asmatica è cresciuta: oggi colpisce un quarto dei bambini nei primi 3 anni di vita.

Meno rischi con gli Omega 3

Lo studio suggerisce che assumere Omega 3 in gravidanza protegge i bambini dall’asma. Nei figli delle donne trattate con olio di pesce, infatti, il rischio relativo di sviluppare asma o bronchite asmatica è risultato pari allo 16,9%, mentre quello misurato nei bambini nati dal gruppo di controllo è stato del 23,7%, che equivale a una riduzione del rischio del 30,7% nei primi 3 anni di vita.

A beneficiare di più dell’integrazione sarebbero state le donne che all’avvio dello studio avevano i livelli ematici più bassi di Omega 3: per i loro bambini la riduzione del rischio avrebbe raggiunto il 34,5 %. La pubblicazione apre la strada a ulteriori indagini, soprattutto per quanto riguarda la durata nel tempo di questi benefici.

Più pesce e frutta secca

Assumere Omega 3 in gravidanza protegge i bambini dall’asma, ma è importante assumerne la quantità consigliata. Queste sostanze, infatti, vanno assunte con la dieta perché l’organismo non è in grado di produrle. Sono contenuti soprattutto nei pesci d’acqua fredda: sardine, aringhe, salmone, alimenti che però scarseggiano sulle tavole degli italiani, come rivela la ricerca Curare la salute realizzata con GfK-Eurisko.

A consumarne il corretto quantitativo settimanale è solo 1 italiano su 3, come anche la frutta a guscio (un’altra fonte importante di Omega 3): solo 1 italiano su 2 ne mangia i quantitativi raccomandati.

Gli studiosi concludono che integrare la dieta con 2,4 grammi di Omega 3 in gravidanza al giorno nell’ultimo trimestre ridurrebbe del 30% il rischio nei bambini di ammalarsi di asma e respiro sibilante, ma sono necessarie ulteriori indagini per raccomandare integratori specifici alle future mamme.

Da sapere!

Gli Omega-3 hanno proprietà antinfiammatorie, contribuiscono al corretto funzionamento del cuore, a mantenere normali la pressione sanguigna e il livello di trigliceridi nel sangue.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti