No al cibo spazzatura nei nove mesi: influenza il gusto del bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/08/2015 Aggiornato il 07/11/2019

Future mamme eliminate il cibo spazzatura dalla vostra dieta perché non danneggiate solo voi, ma anche il vostro piccolo

No al cibo spazzatura nei nove mesi: influenza il gusto del bebè

Le errate abitudini alimentari della futura mamma unitamente allo smoderato consumo di cibo spazzatura ricco di zuccheri e grassi, influenzerebbero il gusto del bimbo in grembo. A sostenerlo è uno studio di alcuni ricercatori della Rockefeller University, presentato in occasione del meeting annuale della Society for the Study of Ingestive Behavior a Denver.

Tale madre, tale figlio

Secondo lo studio, questo “detto” sarebbe appropriato anche in ambito alimentare, nel senso che la passione della madre verso alcuni alimenti  durante i 9 mesi sarebbe trasmessa al proprio bambino. Se, infatti, la dieta della donna prevede l’assunzione di cibo spazzatura, il cervello del bambino verrebbe “programmato” a cedere alla “voglia” di drink alcolici e sigarette quando sarà “grande”.

Lo studio in laboratorio

I ricercatori hanno confrontato la propensione alla nicotina e all’alcol di topi “adolescenti”, figli di mamme che durante i nove mesi avevano seguito una dieta a base di cibi grassi o una dieta sana. È emerso che gli alti livelli dei nutrienti “nocivi” nel sangue delle topoline gravide che amavano il cibo spazzatura influenzavano il loro feto in formazione.

Infatti, i topolini esposti a una dieta grassa prima della nascita, avevano cercato di ottenere una dose di nicotina e alcol molto più alta di quanto avevano fatto i topi esposti a una dieta sana, perché i percorsi cerebrali dei primi erano più propensi a gustare alimenti “spazzatura”.

Stessi risultati anche per noi

Secondo i ricercatori le stesse conclusioni potrebbero valere anche per gli essere umani.  Se così fosse, allora si potrebbe spiegare il perché della diffusione dell’obesità e della diversità dei gusti nei bambini e soprattutto aiutare i medici a gestire meglio la futura mamma durante la gravidanza e l’allattamento, proponendo dei percorsi di educazione alimentare per tutti i nove mesi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti