Meno rischi di basso peso per il feto con più ferro in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/10/2013 Aggiornato il 06/11/2019

L’anemia nel primo e secondo trimestre provocata da una carenza di ferro in gravidanza aumenta il rischio di basso peso alla nascita e di parto pretermine

Meno rischi di basso peso per il feto con più ferro in gravidanza

Il rischio di basso peso del neonato si combatte assumendo quotidianamente più ferro in gravidanza. Il ferro è, infatti, un elemento essenziale per il funzionamento dell’organismo.

Una sua carenza può provocare l’anemia, disturbo molto frequente nei nove mesi. Si calcola, per esempio, che solo nel 2011 ne siano state colpite circa 32 milioni di donne incinte. Per questo l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’assunzione di almeno 60 mg di ferro al giorno in gravidanza.

Perché è così importante

Il ferro in gravidanza assunto in quantità adeguate nel primo e nel secondo trimestre è utile non solo per prevenire l’anemia, ma anche per evitare un basso peso alla nascita e il rischio di parto prematuro.

È quanto sostiene uno studio revisionale condotto da un team di ricercatori britannici e statunitensi del Departments of Epidemiology and Nutrition – Harvard School of Public Health – proprio sugli effetti di una carenza di ferro nella dieta in gravidanza.

La ricerca, pubblicata sul British Medical Journal, ha preso in esame oltre 90 studi e quasi 2 milioni di donne

Il consiglio dei medici

“I nostri risultati – scrivono gli autori  della ricerca – suggeriscono che l’integrazione di ferro nelle donne durante la gravidanza può essere utilizzata come strategia preventiva per migliorare lo stato ematologico materno e il peso alla nascita del bambino”.

In breve

DOVE SI TROVA IL FERRO

Il ferro si trova negli alimenti di origine animale come la carne (soprattutto quella rossa) e il pesce e, in misura minore, nei legumi e nelle verdure a foglia verde. Per migliorarne l’assorbimento da parte dell’organismo, è consigliabile condire la carne, il pesce e le verdure con il succo di limone. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti