Le vitamine del gruppo B in gravidanza aumentano la forza muscolare del bimbo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/02/2014 Aggiornato il 06/11/2019

Un recente studio dimostra che tra le vitamine in gravidanza, il gruppo B non deve mai mancare perché interviene sulla forza muscolare del bimbo 

Le vitamine del gruppo B in gravidanza aumentano la forza muscolare del bimbo

Che gli alimenti, le vitamine e gli integratori consumati dalla futura mamma possano influire sulla crescita del feto prima e del bimbo poi è risaputo da tempo. Ora un recente studio rivela nuove informazioni a proposito della dieta in gravidanza, in particolare sul ruolo delle vitamine del gruppo B.

Un gruppo di otto vitamine

Appartengono al gruppo B, otto vitamine distinte: la B1, la B2, la B3, la B5, la B6, la B8, la B9 e la B12. In linea generale, queste sostanze assicurano il corretto funzionamento di molti organi e apparati, in particolare del fegato, del sistema nervoso e del sistema immunitario.

Inoltre, partecipano al metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine. Aiutano anche a mantenere a lungo la concentrazione, ad avere una soglia di attenzione alta durante l’esecuzione di certi lavori o compiti, a garantire una certa efficienza in ufficio e a casa.

Ciascuna di esse, poi, svolge funzioni specifiche. Si trovano in molti alimenti, come nel lievito di birra, nei legumi, nel tuorlo d’uovo, nella carne, nella verdura a foglia verde, nella frutta secca, nelle patate e nel riso.

700 donne alla 34a settimana di gestazione

Lo studio è stato condotto da un gruppo di ricercatori britannici, della University of Southampton, e pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism. Gli autori hanno reclutato quasi 700 donne incinta, seguendole per tutta la gestazione.

Al superamento delle 34 settimane di gestazione, le hanno sottoposte a un prelievo di sangue per misurare i loro livelli ematici di vitamine del gruppo B. Lo studio è continuato anche dopo il parto. Quando i bambini hanno compiuto quattro anni, sono stati sottoposti a un test di presa per analizzare la forza muscolare.

Più forza nei bambini a 4 anni

Dall’analisi dei risultati, è emerso che fra i livelli ematici di vitamine del gruppo B nelle donne e la forza muscolare dei bambini a quattro anni c’era una forte associazione. I muscoli dei bimbi nati da madri che durante la gravidanza avevano concentrazioni elevate di queste sostanze nel sangue, infatti, erano più forti. E più l’organismo della futura mamma era ricco di vitamine del gruppo B e più la forza muscolare del figlio era significativa.  

Più fibre muscolari a contrazione rapida

Gli esperti hanno spiegato che probabilmente le vitamine del gruppo B promuovono lo sviluppo delle fibre muscolari a contrazione rapida. Infatti, alcune ricerche hanno dimostrato che la carenza di vitamina B si associa a un minor sviluppo di queste fibre e alla presenza di una quota maggiore di grasso nel muscolo.

Per confermare questi risultati, gli esperti hanno avviato un nuovo studio su 1.200 gestanti. Ad alcune di loro verranno dati integratori di vitamina B. 

In breve

NEI NOVE MESI SERVONO GLI INTEGRATORI

In gravidanza è importante mangiare cibi ricchi di vitamine del gruppo B. In particolare, le donne in attesa hanno bisogno di un maggior quantitativo di vitamina B9 o acido folico necessaria per proteggere il feto da malformazioni. La dieta, però, non è sufficiente: è necessario anche ricorrere a degli integratori sotto forma di compresse.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti