Epatite E in aumento: quali rischi in gravidanza?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 23/05/2019 Aggiornato il 13/11/2019

La trasmissione dell’epatite E è legata soprattutto al consumo di carni. Non esistono cure: fondamentale la prevenzione, specialmente in gravidanza

Epatite E in aumento: quali rischi in gravidanza?

Ogni anno circa 600mila persone muoiono per cause legate all’epatite E, quasi tutte nei Paesi in via di sviluppo. Si stima che un terzo della popolazione mondiale abbia avuto contatti con questo virus e che ogni anno 20 milioni di persone contraggano l’infezione.

La situazione in Italia

In Italia l’epatite E colpisce più gli uomini (80% dei casi). Il 33% dei casi riguarda cittadini stranieri. La percentuale di mortalità è stimata tra l’1 e il 3%. Se però l’analisi viene fatta sulle donne in gravidanza che contraggono il virus la percentuale arriva al 15-25%.

Non sono ancora note le cause di questa elevata incidenza e del perché l’esito letale avvenga soprattutto nel terzo trimestre (quando la letalità può raggiungere il 5-25%), ma l’ipotesi più accreditata è quella di un ruolo da parte di fattori immunologici che limitino la capacità di combattere il virus.

Dove è più diffusa

L’ epatite E è una malattia sottostimata soprattutto per la carenza di strumenti di diagnosi efficaci. È diffusa soprattutto in Asia meridionale. Diversi studi hanno però evidenziato un’elevata presenza di anticorpi anche tra la popolazione sana di Paesi industrializzati (5-20%), il che testimonia che il virus è endemico anche in Europa. In Italia, una recente indagine ha mostrato che l’8,6% della popolazione ha gli anticorpi dell’ epatite E.

L’infezione, in Italia, è risultata nel 90% dei casi asintomatica, mentre può causare epatiti acute e croniche negli individui immunodepressi. La causa principale di contagio è alimentare (carne cruda di maiali e cinghiali, ma anche polli e tacchini) come sembrerebbe dimostrare la predominanza del dato nelle regioni del centro Italia dove è maggiore il consumo di alimenti come le salsicce di fegato, le principali sospettate.

Di origine alimentare

Oltre al consumo di alimenti con carne infetta, alla trasmissione oro-fecale, alle acque contaminate e alla trasmissione verticale madre-figlio (anche per questo è pericolosa in gravidanza), esiste anche il rischio di trasmissione attraverso trasfusioni di sangue. Esiste un vaccino, ma è commercializzato solo in Cina.

La migliore prevenzione, fondamentale soprattutto per le donne in gravidanza, quindi consiste nel porre attenzione all’igiene e alla dieta, nonché sensibilizzare verso la velocità di analisi per individuare con sicurezza e nel più breve tempo possibile l’infezione.

Da sapere!

L’ epatite E è una malattia in genere benigna e raramente mortale, che non tende a cronicizzare se non nelle persone immunodepresse, ma merita attenzione nei piani di prevenzione e di sicurezza alimentare.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti