Carenza di ferro in gravidanza, come scoprirla e risolverla

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 26/11/2020 Aggiornato il 26/11/2020

La carenza di ferro in gravidanza è un problema comune. Va scoperta con analisi del sangue e risolta con i cibi giusti e con integratori o farmaci. Se non trattata, infatti, può causare problemi a mamma e bambino

Carenza di ferro in gravidanza, come scoprirla e risolverla

“Avere una memoria di ferro”, “godere di una salute di ferro”. E così via: il ferro è un minerale che da sempre si associa con l’idea di forza e benessere. Una recente ricerca, condotta tra Germania e Scozia e pubblicata su Nature, sostiene che i giusti livelli di questa sostanza nel sangue rallentano l’invecchiamento e aumentano l’aspettativa di vita. Ed è proprio così. Se è troppo poco, a qualsiasi età, compaiono debolezza fisica e mentale. Particolarmente importante è poi la carenza di ferro in gravidanza, un problema piuttosto comune tra le gestanti che va tenuto sotto controllo con analisi del sangue e affrontato con alimentazione adeguata ed eventualmente integratori.

Una giornata dedicata al ferro

Il ferro è insomma essenziale, tanto che da qualche anno, il 26 novembre, viene celebrata la Giornata mondiale della carenza di ferro, per ricordare quanto sia importante assumere regolarmente questo minerale con la dieta, in tutte le fasi della vita. Il ferro è coinvolto nella produzione dell’emoglobina, proteina dei globuli rossi che permette il trasporto dell’ossigeno ai tessuti. Inoltre contribuisce a formare la mioglobina, che fissa l’ossigeno nei muscoli. Nel sistema nervoso centrale è cofattore di enzimi coinvolti nella sintesi di neurotrasmettitori come la serotonina e la dopamina, responsabili del tono dell’umore e dell’appetito. Il ferro poi collabora alla funzionalità del sistema di difesa di difesa dell’organismo e aiuta a formare il collagene, proteina costituente di molti tessuti.

Che cosa succede se manca

Quando nell’organismo non c’è una quantità sufficiente di ferro si avverte affaticamento, stanchezza cronica, si è più soggetti a contrarre malattie infettive, la pelle è pallida, le gengive e le mucose sono di una colorazione rosa chiaro. Succede perché, mancando il minerale, i globuli rossi contengono poca emoglobina, quindi ai tessuti arriva una quantità insufficiente di ossigeno. È particolarmente seria la carenza di ferro in gravidanza, una condizione in cui questa sostanza è richiesta in quantità maggiori. Infatti, viene assorbita dalla placenta, arriva al feto e viene utilizzato per la fabbricazione delle cellule del sangue. Una carenza di ferro in gravidanza può esporre il feto a scarso sviluppo degli organi vitali, basso peso alla nascita e la donna ad aborti spontanei  e a parti prematuri.

Quanto ne occorre nelle varie fasi della vita

I bambini fino a tre anni dovrebbero assumere ogni giorno 7 milligrammi di ferro, almeno 9 mg fino ai 10 anni, quindi 12 milligrammi in adolescenza. Nella donna, con la comparsa delle mestruazioni e poi per tutta l’età fertile c’è bisogno di 18 mg al giorno, perché il sangue mestruale causa perdita di ferro. Negli adulti la dose raccomandata media per un uomo in salute è di circa 10 mg al giorno. Quando si aspetta un bambino, il fabbisogno aumenta notevolmente: secondo le Linee guida la donna per evitare la carenza di ferro in gravidanza dovrebbe assumere 27-30 mg di minerale al giorno per soddisfare le richieste di ferro dell’organismo che deve occuparsi dello sviluppo del feto.

Come procurarsi la giusta quantità di ferro

Una corretta alimentazione, per la gestante e in tutte le fasi della vita è la base per evitare mancanza di qualsiasi nutriente, quindi anche di ferro. Secondo le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità, gli alimenti più ricchi in ferro sono carni bianche o rosse, uova, alcuni pesci come tonno e salmone. Tra i cibi vegetali sono ottima fonte i legumi, soprattutto le lenticchie ma anche i ceci e i fagioli, gli spinaci, le erbette e i cavoli. Le noci e in generale la frutta a guscio apportano buone quantità di ferro. Non sempre, però, privilegiare alimenti ricchi di questo minerale è sufficiente per evitare di incorrere in carenza di ferro in gravidanza. Di conseguenza, dopo che il ginecologo ha individuato un problema di anemia con le analisi del sangue, può prescrivere alla donna una supplementazione con integratori a base di ferro o veri e propri farmaci, solitamente da assumere per bocca, anche in associazione ad acido folico e vitamina D. La cura va proseguita fino alla fine della gravidanza.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Consumare alimenti vegetali ricchi di ferro insieme alla vitamina C ne migliora l’assorbimento a livello intestinale. Gli spinaci o le erbette al vapore possono essere conditi con succo di limone, mentre a merenda si può accompagnare una porzione di frutta mista a guscio con una spremuta fresca di agrumi.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti