Autismo: meno rischi se si abbassa il cloruro in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/04/2014 Aggiornato il 06/11/2019

Un farmaco che riduce i livelli di cloruro in gravidanza può abbassare il rischio che il bimbo soffra di autismo

Autismo: meno rischi se si abbassa il cloruro in gravidanza

Non sono note le cause dell’autismo, disturbo dello sviluppo caratterizzato da gravi difficoltà comunicative e sociali, comportamenti ripetitivi e routine rigide. Si sa però che nella genesi della malattia è coinvolto un neurotrasmettitore del cervello, il Gaba.

Normalmente, durante la gravidanza, il Gaba eccita i neuroni del cervello del feto ma, dopo la nascita, cessa la sua azione, grazie all’azione dell’ossitocina materna liberata durante il parto. In presenza di autismo questa interruzione non avviene e i neuroni restano ipereccitati.

Un farmaco può essere risolutore

Un gruppo di ricerca francese dell’Aix-Marseille University di Marsiglia ha di recente scoperto che somministrando alla futura mamma il bumetanide, un farmaco diuretico che abbassa i livelli di cloruro, si riduce il rischio che il nascituro sia affetto da autismo. Il bumetanide è un principio attivo utilizzato in cardiologia per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e, in generale, contro gli edemi.

La ricerca in laboratorio

Lo studio è stato condotto sui topi e ha rilevato che, nei soggetti autistici, il cloruro si accumula dentro i neuroni in concentrazioni più elevate. Riportando i livelli di cloruro al limite appropriato, si riesce a ripristinare “l’interruttore” naturale del Gaba. Somministrando il trattamento un giorno prima della nascita, i bambini non sviluppano tratti di autismo. 

In breve

COLPISCE UN BAMBINO OGNI 100

L’autismo è un tipo di disturbo pervasivo (o generalizzato) dello sviluppo e rientra nella categoria dei “disturbi dello spettro autistico”. Colpisce un 1 bambino su 100-150; è quindi uno dei disturbi dello sviluppo più frequenti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti