Autismo: meno rischi se si abbassa il cloruro in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/04/2014 Aggiornato il 06/11/2019

Un farmaco che riduce i livelli di cloruro in gravidanza può abbassare il rischio che il bimbo soffra di autismo

Autismo: meno rischi se si abbassa il cloruro in gravidanza

Non sono note le cause dell’autismo, disturbo dello sviluppo caratterizzato da gravi difficoltà comunicative e sociali, comportamenti ripetitivi e routine rigide. Si sa però che nella genesi della malattia è coinvolto un neurotrasmettitore del cervello, il Gaba.

Normalmente, durante la gravidanza, il Gaba eccita i neuroni del cervello del feto ma, dopo la nascita, cessa la sua azione, grazie all’azione dell’ossitocina materna liberata durante il parto. In presenza di autismo questa interruzione non avviene e i neuroni restano ipereccitati.

Un farmaco può essere risolutore

Un gruppo di ricerca francese dell’Aix-Marseille University di Marsiglia ha di recente scoperto che somministrando alla futura mamma il bumetanide, un farmaco diuretico che abbassa i livelli di cloruro, si riduce il rischio che il nascituro sia affetto da autismo. Il bumetanide è un principio attivo utilizzato in cardiologia per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e, in generale, contro gli edemi.

La ricerca in laboratorio

Lo studio è stato condotto sui topi e ha rilevato che, nei soggetti autistici, il cloruro si accumula dentro i neuroni in concentrazioni più elevate. Riportando i livelli di cloruro al limite appropriato, si riesce a ripristinare “l’interruttore” naturale del Gaba. Somministrando il trattamento un giorno prima della nascita, i bambini non sviluppano tratti di autismo. 

In breve

COLPISCE UN BAMBINO OGNI 100

L’autismo è un tipo di disturbo pervasivo (o generalizzato) dello sviluppo e rientra nella categoria dei “disturbi dello spettro autistico”. Colpisce un 1 bambino su 100-150; è quindi uno dei disturbi dello sviluppo più frequenti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti