Alzheimer: più rischi con poca vitamina A in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/03/2017 Aggiornato il 11/11/2019

La carenza di vitamina A nel feto potrebbe incidere sulla possibilità di sviluppare in seguito il morbo di Alzheimer. Ecco perché

Alzheimer: più rischi con poca vitamina A in gravidanza

Le reazioni biochimiche che causano il morbo di Alzheimer possono iniziare già durante la gravidanza nel grembo materno o subito dopo la nascita. È quanto sostiene una ricerca di un team di scienziati dell’University of British Columbia, in base ai risultati ottenuti in uno studio condotto su topi geneticamente ingegnerizzati, pubblicato su Acta Neuropathologica.

La molla, secondo gli esperti, sarebbe la carenza di vitamina A: se il feto o il neonato non ne ricevono abbastanza potrebbero subire le conseguenze della “programmazione” dei tessuti cerebrali, che predispongono allo sviluppo più in là degli anni dell’Alzheimer, la malattia “ladra di memoria”.

Cruciale la prima fase dello sviluppo

Precedenti studi avevano già collegato bassi livelli di vitamina A con disturbi cognitivi. I primi stadi di sviluppo del feto sono cruciali, poiché sono quelli in cui il tessuto cerebrale viene “programmato” per il resto della vita: è risultato che la carenza, anche moderata, di vitamina A aumenta la produzione di beta-amiloide, la proteina che forma le placche che soffocano e uccidono i neuroni, fenomeno che caratterizza appunto il morbo di Alzheimer.

Il danno comincia nel grembo materno

L’équipe ha scoperto che i topi privati di vitamina A ottengono risultati peggiori nei test di apprendimento e memoria. Ma quelli privi di vitamina A nel grembo materno, anche se poi seguono una dieta normale, hanno performance peggiori di quelli che ricevono una quantità ordinaria di nutrienti durante la vita fetale e che dopo la nascita vengono privati dell’apporto di vitamina A.

In breve

DOVE SI TROVA LA VITAMINA A

Fortunatamente la carenza di vitamina A è in genere una condizione rara (soprattutto nei Paesi industrializzati). Una dieta equilibrata è il modo migliore per garantire adeguati livelli di questa sostanza nutritiva (contenuta nel fegato degli animali in misura elevata, ma anche nelle carote crude, nel tuorlo dell’uovo, nei pomodori, nella zucca, nel radicchio e in alcuni formaggi).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti