Stress in gravidanza = problemi al bebè?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/01/2017 Aggiornato il 03/01/2017

Lo stress in gravidanza può favorire lo sviluppo di problemi emotivi, cognitivi e di apprendimento nel bebè. Un motivo in più per vivere la gravidanza in relax!

Stress in gravidanza = problemi al bebè?

Lo stress in gravidanza aumenta il rischio che il bebè soffra di ansia e disturbi cognitivi in età adulta. Secondo ricercatori dell’Ohio State University di San Diego (Stati Uniti), infatti, lo stress modifica la composizione del microbiota – l’insieme dei batteri presenti nell’apparato digerente – della futura mamma, influenzando negativamente lo sviluppo cognitivo del bimbo nel pancione.

Conseguenze soprattutto sulle femmine

Per dimostrare che lo stress in gravidanza aumenta il rischio che il bebè soffra di ansia e disturbi cognitivi in età adulta, gli scienziati americani hanno analizzato il comportamento di due gruppi di topi femmine incinte: gli appartenenti al primo sono stati sottoposti a una situazione stressante (rinchiusi in un ambiente ristretto due ore al giorno per una settimana), mentre gli altri sono stati lasciati indisturbati. Hanno così scoperto che la tensione cui erano state sottoposte le topoline del primo gruppo aveva determinato un cambiamento dei batteri presenti nell’intestino delle loro figlie femmine, che erano perdurati in età adulta.  Inoltre, le figlie delle topoline stressate erano più ansiose e mostravano maggiori difficoltà di apprendimento rispetto a quelle dei roditori che avevano trascorso una gravidanza serena. Non solo: hanno rilevato un aumento dei marcatori dell’infiammazione nella placenta dei topi sottoposti a stress, nel cervello() del feto e in quello della loro prole diventata adulta. Risultava, invece, ridotta la presenza di una molecola che favorisce la crescita dei neuroni: il “fattore neurotrofico cerebrale” (Bdnf). Hanno così concluso che lo stress in gravidanza aumenta il rischio che il bebè soffra di ansia e disturbi cognitivi in età adulta, dovuti al fatto che i batteri presenti nel tratto gastrointestinale e nell’apparato riproduttivo della madre sono i primi a colonizzare il feto in via di sviluppo e, dopo il parto, l’intestino del neonato.

Per i maschi servono altri studi

Risultati simili sono stati ottenuti anche nella prole di sesso maschile, ma sono ancora in fase di valutazione. I topi figli di animali stressati erano più ansiosi, trascorrevano più tempo al buio e al chiuso e mostravano problemi di apprendimento, anche se non sono mai stati sottoposti a stress dopo la nascita.

 

 
 
 

In breve

FAVORIRE IL RILASCIO DI ENDORFINE

Gli esperti consigliano di trascorrere una gravidanza il più possibile serena e senza stress: utili le passeggiate, il nuoto (il movimento favorisce la produzione di endorfine, le molecole del buonumore), lo yoga e gli esercizi di respirazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti