Sonno in gravidanza: la posizione migliore è sul fianco

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 12/12/2018 Aggiornato il 13/12/2018

Dormire sulla schiena in gravidanza potrebbe nuocere al bebè. Ecco perché la posizione migliore per il sonno in gravidanza è sul fianco

Sonno in gravidanza: la posizione migliore è sul fianco

Se la futura mamma dorme sulla schiena possono evidenziarsi danni al bimbo nel pancione. Secondo uno studio dell’università di Auckland (Nuova Zelanda), dopo le 28 settimane di gestazione, infatti,  la posizione supina assunta dalle donne incinte durante il sonno sarebbe correlata a un aumento del rischio di morte neonatale, per questo  i ricercatori australiani confermano che la posizione migliore per il sonno in gravidanza è quella su un fianco.

Sulla schiena movimenti fetali rallentati

Gli autori hanno monitorato il riposo delle partecipanti tramite una videocamera a infrarossi e registrato con un elettrocardiogramma la frequenza cardiaca delle donne e del feto per tutta la notte. Hanno così osservato che quando la futura madre dormiva sulla schiena, il bimbo era meno attivo, mentre quando riposava su di un fianco, il movimento del feto (un indicatore importante di benessere) era maggiore. Inoltre, quando la mamma, durante il sonno, passava dalla posizione su un lato a quella sulla schiena, il bambino diventava calmo e fermo. Hanno così concluso che dormire sulla schiena in gravidanza potrebbe nuocere al bebè. I ricercatori stanno ora esaminando le gravidanze in cui il feto non sta crescendo in modo appropriato o in cui la madre ha riportato una riduzione dei movimenti del bebè: situazioni associate a un aumento del rischio di morte neonatale.

Conferme da un altro studio

Già un altro studio aveva indagato i rischi di questa abitudine: condotto all’Università del Michigan, aveva dimostrato che dormire sulla schiena durante la gravidanza espone il bambino al rischio di morte neonatale. Dormire in posizione supina farebbe, infatti, aumentare le probabilità che il neonato abbia un basso peso alla nascita: un evento collegato all’alto rischio di mortalità neonatale (quest’ultima si verifica in media su 2-5 bambini ogni 1.000 nei Paesi occidentali). Viene così confermato che la posizione migliore per il sonno in gravidanza è quella su un fianco.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo quanto stabilito fa uno studio condotto all’università di Pittsburgh, un buon sonno protegge le mamme da rischi di complicanze come parto prematuro o nascita di un bambino sottopeso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti