L’inquinamento in gravidanza arriva fino alla placenta!

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 06/11/2018 Aggiornato il 06/11/2018

Uno studio ha rilevato che le particelle di inquinamento in gravidanza si depositano nella placenta, con rischi per il feto

L’inquinamento in gravidanza arriva fino alla placenta!

L’inquinamento in gravidanza è rischioso: compie un vero e proprio viaggio dai polmoni al sangue, fino ad arrivare alla placenta, con potenziali effetti negativi sulla salute del bebè. È il risultato di una ricerca della Queen Mary University di Londra, secondo la quale nei macrofagi della placenta (cellule del sistema immunitario che inglobano particelle nocive, come batteri e particelle di inquinamento, aiutando a proteggere il feto) sono presenti minuscole particelle di carbonio, sostanza inquinante.

Inquinanti nella placenta

Già ricerche precedenti avevano messo in luce una correlazione tra l’esposizione delle madri incinte all’inquinamento e il parto prematuro, il basso peso e i problemi respiratori del neonato. Questo nuovo studio aggiunge che l’inquinamento in gravidanza è pericolissimo perché quando le donne incinte respirano aria inquinata le particelle di fuliggine, attraverso il flusso sanguigno, riescono a raggiungere addirittura la placenta.

Studio a Londra

I ricercatori hanno analizzato la placenta di 5 donne in gravidanza non fumatrici che vivevano a Londra e hanno studiato 3.500 cellule macrofagiche placentari con un microscopio ottico ad alta potenza. Risultato? 60 celle contenevano piccole aree nere identificate dai ricercatori come particelle di carbonio, grazie all’utilizzo di un microscopio elettronico. Questi risultati forniscono, dunque, la prima prova che le particelle di inquinamento inalate in gravidanza possono passare dai polmoni alla circolazione e quindi alla placenta.

Danni probabili sul feto

Gli scienziati sottolineano anche di non sapere se le particelle che trovate possano anche spostarsi nel feto, ma le prove suggeriscono che ciò è possibile. Inoltre le particelle non hanno bisogno di entrare nel corpo del bambino per avere un effetto negativo, perché se hanno un effetto sulla placenta, questo avrà un impatto diretto sul feto. L’inquinamento in gravidanza, dunque, può essere davvero nocivo.

Così si riducono gli effetti

Gli esperti evidenziano come il danno ai feti e l’aumento del rischio di basso peso alla nascita possa verificarsi anche al di sotto dei limiti attuali di inquinamento consigliati dall’Unione europea. La raccomandazione per le donne in gravidanza è di evitare strade trafficate per le loro passeggiate, cercando anche di uscire nelle primissime ore del mattino, quando l’aria è più salubre.

 

 
 
 

Forse non sapevi che…

L’esposizione di mamma e papà all’inquinamento può avere ripercussioni a lungo termine sulla prole, a prescindere dalla presenza di alterazioni genetiche.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti