Gravidanza: 10 consigli per viverla al meglio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/04/2013 Aggiornato il 17/04/2013

Dagli specialisti, consigli sulla gravidanza e sul parto: 6 per la futura mamma e 4 per il papà, perché per nascere bene e in sicurezza occorre l’impegno di tutta la famiglia

Gravidanza: 10 consigli per viverla al meglio

 

Sono tanti i decaloghi sulla gravidanza che si possono trovare in Internet ma questi consigli sulla gravidanza hanno qualcosa in più: l’approvazione di tantissimi medici. Più di trecento professionisti, tra ginecologi, ostetriche, neonatologi e anestesisti, infatti, si sono riuniti recentemente a Roma per discutere di nascita sicura in un convegno dal titolo “Percorso nascita”. Ne è uscito un interessantissimo decalogo con consigli per la gravidanza che puntano tutto al benessere della donna.

I consigli per la gravidanza dedicati alla donna…

1 Riflettete sui vostri sentimenti e non sopprimeteli, comunicateli con tranquillità con un dialogo sereno e disteso.

2 Accettate i cambiamenti del vostro corpo, con la consapevolezza che, una volta terminata la gravidanza, potrete ritornare alla vostra vecchia forma.

3 La dieta deve essere equilibrata non solo per voi, ma anche per il nascituro: attenzione alle diete fai da te, potrebbero compromettere la buona riuscita del parto e la vostra salute.

4 I controlli devono essere frequenti. Il parto, con tutta la sua naturalezza, è un complicato meccanismo che richiede attenzione e monitoraggio, anche a livello psicologico qualora necessario.

5 Durante gli ultimi mesi della gravidanza, circondatevi delle persone che vi fanno sentire meglio, e preoccupatevi di allontanare coloro che possono provocare stress e ansia.

6 Non sentitevi uniche responsabili del nascituro, ma condividete gioia e affanni con il partner e con le relative famiglie.

 

… e quelli per il futuro papà

7 Occorre ricordare sempre che la responsabilità del bambino deve essere paritaria, e l’uomo deve andare incontro alla gestante evitandole ogni sforzo fisico e mentale.

8 Non abbandonate la donna durante la fase preparatoria del parto: esercizi e riunioni con specialisti devono essere condivisi anche con la parte maschile della coppia.

9 Aumentano i casi di depressione maschili durante la gravidanza: siate responsabili e non scaricate su nessuno, specialmente sulla gestante, eventuali problematiche che possono essere risolte esclusivamente con specialisti.

10 La presenza del padre durante il parto può essere utile, ma siate sempre in due a decidere.

In breve

LA FUTURA MAMMA VA TUTELATA

“Durante la gravidanza la futura mamma va tutelata” spiega Riccardo Ingallina, direttore del reparto di ostetricia e ginecologia di Villa Pia di Roma e presidente del Convegno  “per i frequenti cambi dello stato psicologico e dell’umore. Le preoccupazioni sulla salute del bambino si alternano alle preoccupazioni relative alle incognite dei cambiamenti della propria vita professionale e relazionale. Le future mamme devono essere ascoltate e comprese dai propri mariti e dalle proprie famiglie senza trascurare il minimo dettaglio. I casi di depressione sono sempre più frequenti “.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti