Bisfenolo A in gravidanza: rischio aborto?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/09/2015 Aggiornato il 25/09/2015

Questa sostanza sarebbe causa anche dell’infertilità maschile. La maggior fonte di esposizione sarebbe l’alimentazione. Ecco a che cosa bisogna fare attenzione

Bisfenolo A in gravidanza: rischio aborto?

Se state cercando una gravidanza o aspettate un bambino prendete nota: il Bisfenolo A aumenta il rischio di aborto. Si torna, quindi, a parlare della sostanza ritenuta tossica da molti studiosi che, stando alle ultime ricerche, se messa a contatto diretto in dosi elevate con una donna incinta, metterebbe a repentaglio la salute del feto. Non solo. Il Bisfenolo A comprometterebbe anche la fertilità maschile. A sostenerlo sono due studi presentati nel corso della conferenza annuale dell’American society of reproductive medicine of Boston.

Aborto e infertilità

Gli studiosi dell’Università di Stanford hanno evidenziato come l’esposizione a elevati livelli di Bisfenolo A nelle donne incinte possa aumentare dell’80 per cento il rischio di abortire. Il secondo studio del National institute of child health and human development ha mostrato, invece, come la presenza della sostanza nelle urine degli uomini sia associata alla riduzione della loro capacità di concepimento.

Una sostanza chimica

Ma che cosa è il Bisfenolo A? Si tratta di un composto chimico, noto con la sigla Bpa, utilizzato nella realizzazione di materiali a contatto con i cibi, come le stoviglie di plastica riutilizzabili e le lattine, ma anche nei cosmetici e nella carta usata per ricevute fiscali e scontrini. Fino a qualche anno fa, veniva utilizzato nella produzione dei biberon, ma oggi questo uso è vietato per legge. 

No a plastiche e lattine

 

“Le donne che hanno avuto aborti inspiegabili  – spiega Linda Giudice, presidente dell’American Society for Reproductive Medicine – dovrebbero evitare l’esposizione al Bisfenolo A, in modo da eliminare un potenziale fattore di rischio”.

 

 
 
 

In breve

3 CONSIGLI UTILI

 Per limitare i potenziali rischi per il feto gli esperti consigliano alle donne in stato di gravidanza di:

1 – non scaldare i cibi nei contenitori di plastica

2 – evitare gli alimenti in scatola

3 – limitare il contatto con gli oggetti contenenti il Bisfenolo A, come i piatti in plastica usa e getta.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti