Baby brain: incinta e smemorata!

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 05/03/2018 Aggiornato il 05/08/2018

Essere distratta e scordarsi le cose durante la gravidanza non deve preoccupare: il problema interessa la maggior parte delle future mamme. Ora c’è anche un nome specifico per questo fenomeno: baby brain. Ecco di che cosa si tratta

Baby brain: incinta e smemorata!

Baby brain, ovvero dimenticarsi l’appuntamento con l’amica, scordarsi le chiavi di casa, non riuscire a concentrarsi sul lavoro, versare il caffè nel lavandino invece che nella tazza. E la lista potrebbe continuare…… Avere delle distrazioni, dei vuoti di memoria, può capitare a tutti, ma in gravidanza il fenomeno è molto comune ma… normale.

4 future mamme su 5

Mancanza di concentrazione, fatica a ricordarsi le cose e disattenzione interessano 4 donne incinta su 5. Non consola, ma non deve preoccupare. Se in passato i medici avevano relegato il fenomeno alla stanchezza, adesso si può affermare con certezza che il “baby brain” (questo il termine usato per indicare il problema), esiste davvero. 

Il cervello funziona diversamente

È stata dimostrata una differenza sostanziale tra il funzionamento cognitivo generale delle donne in gravidanza rispetto alle donne che non aspettano un bambino. Secondo uno studio condotto dalla Deakin University (Australia),  sembra che questo squilibrio sia causato da una riduzione della materia grigia cerebrale.

Dipende dagli sbalzi ormonali

Il baby brain sarebbe da ricondurre allo sbalzo ormonale tipico della gravidanza, che  influisce negativamente su alcune abilità cognitive. In pratica, è come se la donna utilizzasse alcune zone del cervello esclusivamente  a scopi associati alla nascita del bambino, ossia alla costruzione del legame con il figlio che sta aspettando.

Normalità dopo l’allattamento

Dopo il parto, la situazione torna piano piano alla normalità. Se  la mamma allatta, però, occorre più pazienza. Sempre per cause di tipo ormonale, con l’allattamento le attività cognitive, compresa la memoria, hanno bisogno di un tempo maggiore per rimettersi “in sesto”. 

 

 

 
 
 

DA SAPERE

DAL PRIMO TRIMESTRE

I cali di memoria e di concentrazione sarebbero più evidenti a partire dai sei mesi di gravidanza, sebbene il declino inizi durante il primo trimestre

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti