Aumentano le mamme 40enni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/03/2015 Aggiornato il 09/03/2015

Grazie anche alle campagne sul sesso sicuro, le gravidanze in età precoce sono in calo. Aumentano, invece, quelle in tarda età

Aumentano le mamme 40enni

Diventare madre a 40 anni. È una scelta sempre più diffusa, secondo i dati presentati dalla Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia). Negli ultimi anni, le madri ultra 40enni sono aumentate del 12%. Se nel 2010 erano 34.770, oggi sfiorano i 40 mila casi, pari a oltre l’8% di tutte le partorienti italiane.

Più informazione sessuale nelle scuole

Cala invece il numero delle baby mamme italiane: in 3 anni si sono verificati il 17% di casi in meno. Nel 2013, infatti, più di 8mila ragazze con meno di 19 anni hanno partorito negli ospedali del nostro Paese. Nel 2010 erano poco meno di 10mila. Gli esperti della Sigo commentano positivamente questi risultati, frutto della sempre maggiore consapevolezza e responsabilità degli adolescenti nei confronti del sesso sicuro. Tuttavia, resta ancora molta strada da percorrere. In Italia, infatti, ci sono ancora forti differenze tra i vari territori: oltre il 60% delle giovanissime madri viene dal Sud, dove l’uso dei contraccettivi non raggiunge ancora i livelli europei. Gli esperti fanno appello alle istituzioni affinché sia approvata al più presto una legge che renda obbligatoria l’educazione sessuale in tutte le scuole italiane.

Importante lo stile di vita

Diventare madre a 40 anni è una tendenza ormai consolidata e, nella maggior parte dei casi, secondo i ginecologi, priva di complicazioni. L’importante è evitare, fin da giovani, comportamenti scorretti come fumo, sedentarietà o abuso di alcol, abitudini in cui le donne spesso “battono” i coetanei maschi.

I dati di Save the Children

Il rapporto “Mamme in arrivo” presentato da Save the Children conferma questi dati: sempre più donne decidono di diventare madre a 40 anni, mentre il fenomeno delle baby mamme è in calo. I dati della ricerca rivelano che oggi l’età media delle neomamme italiane è 31 anni e 171mila sono i nuovi nati da mamme 30-34enni. Quasi 8 neonati su 100 hanno una madre di 40 anni e più, mentre 11 su 100 con meno di 25 anni. Guardando alle sole mamme italiane, le percentuali quasi coincidono con l’8,4% di neonati da quarantenni e l’8,7% da madri sotto i 25. Nel 2013, inoltre, quasi 3mila bambini avevano una mamma con 45 anni e più e 280 sono i nati da madri  cinquantenni. Al Sud questa tendenza è meno evidente: il 13% delle neomamme ha meno di 25 anni, mentre  solo  il 6% tocca i 40. Le mamme più mature si registrano in Liguria, Lazio e Sardegna. In diminuzione invece le maternità nelle ragazze con meno di 18 anni: nel 2009 erano 2.434, mentre scendono a 1.922 nel 2013, tra le quali 1.551 italiane, pari allo 0,4% del totale delle nascite.

 

 

 

In breve

Per ulteriori informazioni

Sul sito della Sigo, Scegli Tu (www.sceglitu.it), si trovano utili informazioni su contraccezione, sesso sicuro, gravidanza e maternità. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti