Alcol in gravidanza: una donna su 10 ne fa uso (e abuso)

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/12/2013 Aggiornato il 16/12/2013

L’alcol fa male, eppure una donna su 10 non vi rinuncia neanche durante la gravidanza. Tra i possibili rischi: parto prematuro e nascita del bambino sottopeso

Alcol in gravidanza: una donna su 10 ne fa uso (e abuso)

L’alcol fa male, eppure una donna su 10 non vi rinuncia nemmeno durante la gravidanza. Da uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica, condotto dal Norwegian Institute of Public Health di Oslo su un campione di donne al secondo trimestre di gravidanza è emerso che il 10% delle gestanti fa uso di alcol; addirittura per lo 0,5% di esse si può addirittura parlare di binge drinking, ossia di un consumo compulsivo di alcolici. I possibili rischi di questo comportamento includono parto prematuro, bambini nati sottopeso, sindrome alcolica fetale fino al decesso del piccolo.

Un vizio difficile da abbandonare

Analizzando i dati raccolti alla 17a e alla 30a settimana di gestazione, i ricercatori hanno, infatti, scoperto che il 16% delle donne fa un leggero consumo di alcol durante il primo trimestre, mentre il 12% è addirittura dedito al binge drinking. Se poi la futura mamma è affetta ansia e depressione il consumo di alcolici aumenta e la situazione ovviamente peggiora: sale al 27% quello lieve, mentre schizza al 55% il binge drinking. Negli ultimi due trimestri la presenza di questi disturbi fa lievitare il consumo di alcolici del 28% e il binge drinking del 114%.

L’identikit della mamma “alcolica”

Secondo lo studio a essere più propense ad assumere alcolici in gravidanza sono le donne con reddito basso, quelle il cui partner ha il vizio dell’alcol e quelle che lo consumavano già prima della gravidanza.

Un problema più diffuso di quanto si pensi

È dimostrato che una donna su 25 assume dosi critiche di alcol durante la gravidanza, tanto da mettere a rischio la gravidanza, la salute del nascituro e perfino la vita stessa.

 

In breve

CHE COS’È IL BINGE DRINKING

Si parla di binge drinking quando si bevono più di 5 bevande alcoliche in un intervallo di tempo più o meno breve.  Per poter parlare di binge drinking non è importante il tipo di sostanza che viene ingerita né l’eventuale dipendenza alcolica: lo scopo principale di queste “abbuffate alcoliche” è l’ubriacatura immediata e la perdita di controllo. Il punto critico può essere raggiunto dopo molte ore o anche diversi giorni di assunzione. A causa degli effetti a lungo termine, il binge drinking è considerato uno dei più grandi problemi di salute al giorno d’oggi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti