Zecche e pulci: come difendere i cani dagli “ospiti indesiderati”

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/05/2017 Aggiornato il 03/05/2017

Zecche e pulci possono trasmettere malattie. Per evitare rischi, meglio usare prodotti repellenti che agiscono prima che zecche e pappataci abbiano il tempo di pungere

Zecche e pulci: come difendere i cani dagli “ospiti indesiderati”

Per proteggere il proprio amico a quattro zampe dalle punture di zecche e pulci, pappataci e altri insetti e dalle malattie che con le punture si possono trasmettere è bene utilizzare prodotti antiparassitari con effetto repellente. Questi prodotti, infatti, agiscono prima che la maggior parte dei parassiti punga il nostro “Fido”, proteggendolo sia dalle punture, sia dalle malattie – anche mortali – che possono venir trasmesse mediante le punture stesse.

Non tutti gli antiparassitari sono uguali

A mettere in luce l’importanza della prevenzione dalle punture di zecche e pulci nei cani è una campagna educazionale promossa da Bayer, secondo cui pochi proprietari di cani sono a conoscenza del fatto che non tutti gli antiparassitari  proteggono l’animale dalle malattie che possono venire trasmesse dalle punture, poiché alcuni prodotti determinano la morte degli insetti solo dopo che hanno punto il nostro amico a quattro zampe. La campagna ha luogo presso veterinari e negozi specializzati con materiali specifici o sul sito www.petclub.it. 

Zecche, ma non solo

Non solo zecche: nei prati e nei giardini delle nostre città possiamo trovare anche pulci, zanzare e pappataci, parassiti comuni e pericolosi che con le loro punture possono creare prurito, allergie e malattie che indeboliscono il sistema immunitario dell’animale, a volte anche in modo grave. Le punture delle pulci possono provocare prurito, dermatiti, anemie, allergie e verminosi batteriche. Le punture delle zecche provocano infiammazioni, sottrazioni di sangue e gravi malattie come Ehrlichiosi e Babesiosi.  Le zanzare possono trasmettere la filariosi e il pappatacio può veicolare pericolose infezioni come la leishmaniosi, una grave patologia che può colpire sia il cane che l’uomo, difficile da diagnosticare e curare, e che è dunque importante prevenire adeguatamente.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

LE REGOLE DI PREVENZIONE

Prevenire è meglio che curare. Oltre a scegliere un buon prodotto antiparassitario che si adatti alle abitudini del cane e della famiglia (in gocce, collare, spray), per difendere il cane da questi “ospiti indesiderati” è bene evitare l’esposizione dell’animale ai parassiti nei luoghi e negli orari più a rischio e utilizzare nell’ambiente frequentato dal cane appositi insetticidi ambientali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti