Smartwatch con gps, nuove frontiere per il controllo dei figli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/05/2014 Aggiornato il 15/05/2014

Quando è presto per lo smartphone, c’è lo smartwatch con gps.  La nuova frontiera per controllare i bambini 

Smartwatch con gps, nuove frontiere per il controllo dei figli

I genitori ansiosi sembrano aumentare a dismisura, vuoi per i pericoli crescenti vuoi per la vita stressante che altera la percezione del pericolo. Un modo per controllare i figli c’è: prima si chiamava cellulare, ora ha il nome di smartphone. Ma se il bambino è troppo piccolo per usare un telefono?

Troppo piccoli per il telefono

Esiste, però, un’età in cui i bambini sono troppo piccoli per possedere uno smartphone; ecco, quindi, giungere in soccorso dell’ansia genitoriale un nuovo strumento di controllo. Si tratta di uno smartwatch ovvero una sorta di bracciale con gps integrato. Dal nome HereO, ha come principale funzione la localizzazione di chi lo porta: la posizione del bambino viene immediatamente individuata da un’applicazione apposita sul telefono dei genitori. Lo smartwatch sarà in vendita da luglio, dopo la raccolta fondi sulla piattaforma IndieGoGo.

Se si perde tra la folla

Un bambino troppo piccolo per possedere uno smartphone, teoricamente non dovrebbe essere in grado di allontanarsi senza genitori, o meglio, non dovrebbe neanche pensarci. Infatti, nella prima infanzia la presenza dell’adulto è assolutamente indispensabile. Se ne deduce, dunque, che HereO è un dispositivo utile al fine di ritrovare il piccolo qualora si perdesse in un luogo affollato o si allontanasse dai genitori per differenti circostanze.

Come un orologio da polso

Lo smartwatch ha l’aspetto di un orologio da polso, colorato e divertente. E, quindi, potrebbe essere molto gradito ai bambini. Più che un dispositivo di controllo, HereO ha la funzione di dispositivo d’emergenza e quindi non potrà che essere ben accetto dai genitori più ansiosi. Certo è che la presenza fisica di un adulto è sempre indispensabile, anche perché i bimbi impiegano davvero poche frazioni di secondo a sfilarsi bracciali, orologi e quant’altro…

In breve

PER NON PERDERLI MAI DI VISTA

Se il bimbo è piccolo per possedere uno smartphone, si può ricorrere allo smartwatch. Con gps integrato, questo dispositivo permette la localizzazione immediata del piccolo da parte dei genitori. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti