Mangiare meno con il piatto anti-obesità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/09/2017 Aggiornato il 01/09/2017

Per mangiare meno c’è un piatto progettato da un giovane designer che inganna l'occhio e contiene meno cibo. Da prenderne spunto

Mangiare meno con il piatto anti-obesità

Mangiare meno solo con l’uso di una stoviglia particolare. È un progetto per aiutare chi combatte contro l’obesità realizzato da Nauris Cinovics, giovane designer lituano che vuole cambiare il rapporto col cibo modificando gli strumenti con cui si mangia. Il progetto, nato come tesi di laurea per l’accademia d’arte lituana, prende spunto da una semplice intuizione: nella lotta con i chili di troppo il vero nemico non è il cibo, ma l’appetito.

Il design contro il sovrappeso

Come spiega Cinovics, mangiare meno è difficile: oggi il cibo è abbondante, e se non ci si presta attenzione ci si trova a ingurgitare un pasto in pochi minuti. Molto meno di quanto impiega in realtà il cervello per accorgersi che è il momento di sentirsi sazi. Da qui l’idea: rendere più faticoso il pasto può aiutare a mangiare meno e darci più tempo per riflettere sulle nostre abitudini alimentari errate.

All’inizio le posate

Il primo esperimento di Cinovics ha coinvolto delle posate. Autentici oggetti di design, ma pesanti circa un chilo e trecento grammi l’una; abbastanza per trasformare un pasto in un’esperienza lunga e faticosa.

Poi i piatti

Dopo avere realizzato le posate Cinovics ha pensato di dover andare oltre, creando anche un piatto che aiutasse a cambiare le abitudini alimentari di chi lo utilizza. La sua prima idea era stata di rimpicciolire il piatto, ma poi si è reso conto che esisteva una terza dimensione da esplorare: l’altezza. È nato così il piatto anti-abbuffate che fa mangiare meno: convesso e modellato con un andamento ondulato che aiuta a trattenere il cibo e rende più difficile portarlo alla bocca.

Per ora prototipo

Per il momento il piatto è ancora un prototipo, ma il designer ha intenzione di testarlo con volontari che lo metteranno alla prova confrontandolo con piatti tradizionali e annotando la quantità di cibo consumata in una giornata.

Un problema mondiale

L’invenzione del designer Nauris Cinovicsn, potrebbe aiutare nella lotta contro un’epidemie ritenuta ormai globale: l’obesità. Anche in Italia il problema è molto serio: nel nostro Paese più del 35% degli adulti è in sovrappeso, una persona su dieci è obesa, e più in generale oltre il 45% della popolazione sopra i 18 anni si porta dietro qualche inutile chilo di troppo. E i centimetri in più di girovita si riflettono sulla nostra salute: aumentano il rischio di patologie cardiovascolari, tumori, diabete, solo per citare i disturbi più gravi.

 

 

 
 
 

Da sapere

PRENDERE SPUNTO

L’esperimento del designer lituano potrebbe essere positivo perché non si mangia solo per fame, ma anche per motivi sociali, abitudine e per questioni percettive: la vista del piatto ancora pieno di cibo. Per questo anche da casa si può scegliere di utilizzare piatti non troppo grandi, bicchieri piccoli, cibo da masticare a lungo…

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti