Malattie respiratorie? Fatti baciare dal sole

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 28/12/2018 Aggiornato il 28/12/2018

Una casa inondata di luce è più sana, perché il sole uccide i batteri, specie quelli che provocano malattie respiratorie

Malattie respiratorie?  Fatti baciare dal sole

Meccanicamente quando usciamo di casa abbassiamo le tapparelle, chiudiamo le imposte o tiriamo le tende. Per sicurezza, certo, ma anche per non far entrare il sole. E spesso teniamo in ombra le stanze anche quando siamo in casa perché troppa luce dà fastidio. Niente di più sbagliato: le stanze inondate di sole sono più sane. Lo hanno scoperto alcuni ricercatori dell’Università dell’Oregon che hanno svolto uno studio su piccolissimi ambienti e polveri per capire se e come la luce del giorno influisse sulla presenza di germi, soprattutto su quelli che provocano malattie respiratorie. La ricerca, pubblicata sulla rivista medica Microbiome, ha evidenziato che la proliferazione batterica raddoppia nella polvere delle stanze lasciate al buio.

Meno sole, più batteri

Gli esperti hanno usato un mix di polvere raccolta da abitazioni nella zona di Portland e lo hanno depositato in stanze miniaturizzate, collocandone in parte al buio, in parte alla luce dei raggi Uv e in parte ala luce solare diretta. Dopo 90 giorni (il tempo che serve alla polvere per depositarsi sulle superfici dopo essere stata aspirata) hanno campionato la polvere e analizzato i tipi di batteri presenti.

Una cura naturale contro le malattie respiratorie

È così emerso che le stanze esposte alla luce sole sono risultate quelle con meno germi, circa la metà dei batteri vitali (quelli in grado di crescere), rispetto alle stanze buie. Le stanze esposte solo ai raggi Uv (luce non visibile) avevano batteri leggermente meno vitali di quelli esposti alla luce solare. Nelle stanze buie era “vivo” il 12% dei batteri, in quelle con luce naturale il 6,8 per cento e il 6,1 per cento nelle stanze esposte ai soli raggi Uv. Le stanze illuminate a giorno contenevano meno batteri associati alla pelle umana e assomigliavano più a delle appartenevano a specie note per causare le malattie respiratorie.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Tra le pareti domestiche circolano circa 10.000 specie diverse di batteri, molti sono presenti in cucina.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti