La resistenza alla fatica è donna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/10/2017 Aggiornato il 12/10/2017

Quando si tratta di attività fisica, gli uomini sono più forti, ma le donne dimostrano più resistenza alla fatica. Come in altri ambiti, del resto…

La resistenza alla fatica è donna

Da una ricerca condotta dall’Università della British Columbia del Canada e pubblicata dalla rivista scientifica Applied Physiology, Nutrition and Metabolism è emerso che le donne, anche dal punto di vista muscolare, hanno più resistenza degli uomini quando affrontano l’attività fisica. A parità di preparazione atletica di tipo di esercizio da eseguire, i maschi dimostrano invece maggiore potenza. Merito, almeno in parte, del testosterone, l’ormone maschile per eccellenza direttamente coinvolto nella performance dei muscoli. Insomma, le donne hanno una maggiore resistenza alla fatica.

Donne 1, uomini 0

I ricercatori hanno messo a confronto la prestazione di uomini e donne con lo stesso livello di allenamento, invitandoli a eseguire 200 flessioni del piede il più velocemente possibile: durante lo svolgimento dell’esercizio sono stati registrati la risposta muscolare e rapidità di esecuzione. Da qui la conclusioni che gli uomini si affaticano prima della donne, pur potendo contare su una superiore forza.

Un esercizio mirato

La decisione di scegliere, tra tutte le attività fisiche possibili, le flessioni del piede è dipesa dal fatto che i movimenti del piede dipendono dai muscoli del polpaccio, da cui dipende anche la possibilità di stare in piedi, camminare, correre. In generale, quando si parla di resistenza alla fatica si allude alla capacità di prolungare nel tempo un esercizio fisico che richiede uno sforzo più o meno intenso. Al riguardo, la corsa rappresenta l’attività che meglio allena la resistenza generale, necessaria per sostenere qualsiasi altro tipo di movimento impegnativo per il fisico. Va da sé che non può comunque essere affrontata senza un’adeguata preparazione atletica e senza prima averne parlato con un medico o con un personal trainer.  

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Per migliorare la resistenza alla fatica senza alcun rischio è utile camminare ogni giorno per almeno 45 minuti a passo sostenuto. Si può cominciare con 20, aumentando la durata gradualmente fino a raggiungere, nell’arco di massimo due settimane, l’obiettivo di tre quarti d’ora.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti