Aria condizionata: istruzioni per l’uso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/07/2014 Aggiornato il 23/07/2014

Non è nociva a priori come pensano in molti. L’aria condizionata diventa rischiosa solo se non la si utilizza correttamente. Ecco tutti i consigli utili

Aria condizionata: istruzioni per l’uso

Quando le temperature esterne raggiungono livelli elevati, l’aria condizionata sembra l’unica soluzione. Molti genitori temono, però, che faccia male al bebè. In realtà, se utilizzata correttamente, non è rischiosa, anzi può essere molto utile.

No al troppo freddo

Innanzitutto è importante non raffreddare eccessivamente gli ambienti. Quando fa molto caldo, la tentazione di alzare il condizionatore è tanta, ma bisogna sapere che il troppo freddo può causare diversi problemi, come mal di gola, raffreddore e contratture muscolari. L’ideale è che lo sbalzo termico, tra esterno e interno, non superi mai i 6° C.

Evitare i getti dell’aria

È essenziale, poi, evitare di posizionarsi in corrispondenza dei getti di aria fredda. Infatti, esporsi in modo diretto all’aria condizionata può facilitare la comparsa di problemi alle vie respiratorie e ai muscoli. Se possibile, posizionare i bocchettoni in modo che l’aria vada verso l’alto. Nei luoghi pubblici, fare il possibile per evitare di sistemare il piccolo vicino ai condizionatori.

Coprirsi in modo adeguato

Quando si entra in un luogo pubblico con l’aria condizionata accesa, come ristoranti, alberghi o centri commerciali, coprire le aree più vulnerabili, come gola e schiena e prestare attenzione al bebè: meglio fargli indossare un maglioncino o proteggerlo con una coperta leggera.

Controllare i filtri

Non trascurare la manutenzione all’apparecchio. I filtri devono essere puliti periodicamente e, circa una volta l’anno, un tecnico dovrebbe controllare il livello del liquido refrigerante. In questo modo, si riduce anche il pericolo di acari e di muffe.

Preferire i climatizzatori

Se si deve installare un nuovo impianto, preferire i climatizzatori ai condizionatori. I primi, infatti, permettono di controllare anche il livello di umidità. Si tratta di un fattore che indice moltissimo sulla salute: se è troppo alta, può far percepire maggiormente il caldo, causare sudorazione e disidratazione, se invece è troppo bassa può seccare le mucose delle vie aeree. 

In breve

ATTENZIONE AL SUDORE

Se si è sudati, prima di accedere a luoghi con l’aria condizionata accesa, cercare di asciugarsi come meglio si può. Il sudore, infatti, aumenta i rischi. Ovviamente, cercare di tamponare anche i bimbi. Tenere presente anche che in gravidanza si tende a sudare di più.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti