Alimentazione sana e a buon mercato? È possibile!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/02/2015 Aggiornato il 25/02/2015

Mangiare sano costa poco se si sceglie un’alimentazione “sostenibile”. Il 78% degli italiani è consapevole dell’importanza di una nutrizione equilibrata per garantire lo stato di salute del pianeta. E anche di quello della propria famiglia

Alimentazione sana e a buon mercato? È possibile!

Troppo spesso si sente sostenere che perseguire una buona alimentazione sia troppo dispendioso. Non è vero. Bastano seguire alcune semplici regole per avere un’alimentazione sana e poco costosa, che metta d’accordo il rispetto del pianeta con il risparmio economico.

Più attenzione verso la dieta sana

Oltre la metà degli italiani è più attento a una sana alimentazione. Da una recente indagine (dati Ispol) è emerso, infatti, che il 51% dei nostri concittadini (al Sud si arriva fino al 59%) dichiara di aver diminuito gli sprechi alimentari e il 78% della popolazione è consapevole dell’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile per il pianeta.

Le regole da seguire

Ecco che cosa fare per portare in tavola alimenti sani, di qualità e soprattutto… senza spendere un capitale.

– Scegliere prodotti più economici senza rinunciare alla qualità. Come? Prestando maggiore attenzione all’acquisto del cibo, dal luogo in cui si compra alle quantità. A volte, per esempio, si possono acquistare confezioni più gradi così da risparmiare sul prezzo finale, decidendo di surgelare l’eccedenza.

– Leggere attentamente le etichette, a volte il cibo che costa di più è meno nutriente.

– Consumare frutta e verdura che forniscono un ottimo apporto nutrizionale a un costo moderato.

– Acquistare alimenti di stagione e prodotti a km zero.

 

 
 
 

da sapere

 

Si difendono anche le generazioni future

L’attenzione a tutte le sostenibilità, ambientale, economica, socio-culturale, nutrizionale e salutistica dei moderni sistemi alimentari, è un comportamento che proteggerà anche i nostri figli, regalando loro un ambiente più sano e vivibile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti