8 ragazze su 10 insoddisfatte del proprio corpo: parte il Progetto autostima

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/10/2013 Aggiornato il 23/10/2013

Incomincia da Milano l’iniziativa “Dove progetto autostima”, per aiutare le adolescenti italiane ad avere un rapporto positivo con il proprio corpo

8 ragazze su 10 insoddisfatte del proprio corpo: parte il Progetto autostima

Inseguendo un modello irraggiungibile di bellezza, le ragazze finiscono per non esprimere ciò che sono realmente. È questo il punto di partenza di Dove Progetto autostima, l’iniziativa di Dove Unilever con il patrocinio del Comune di Milano per aiutare le ragazze alle prese con insicurezza e disagio, che prevede diversi incontri con psicologi in alcune scuole secondarie di Milano.

Poca autostima nelle adolescenti

Una ricerca internazionale, condotta quest’anno da Dove, dimostra che nel mondo il 60% delle ragazze tra i 15 e i 17 anni evita normali azioni quotidiane, come andare dal dottore, fare sport o farsi interrogare a scuola, perché si sente a disagio nel proprio corpo.

Le ragazze italiane arrivano a evitare lo sport

I dati emersi in Italia sono particolarmente significativi: 8 ragazze su 10 non si sentono bene nel proprio corpo, a causa degli stereotipi imposti dai media, dalla società e a volte da se stesse. Soltanto il 3% delle ragazze si ritiene bella, il 45% si definisce con reticenza carina, il 25% si preoccupa del proprio peso e il 36% dichiara che si sentirebbe più felice se fosse più bella. La ricerca dimostra inoltre come nel nostro Paese ci sia un collegamento diretto tra la sensazione d’inadeguatezza, la mancanza di autostima e l’insorgere di insicurezze che a volte rischiano di influire considerevolmente sulle semplici attività quotidiane. Il 52% delle ragazze Italiane non fa attività sportive, perché insoddisfatte del proprio corpo.

Un progetto nelle scuole e per le strade

Tra novembre 2013 e gennaio 2014 in dieci scuole secondarie di primo grado di Milano ragazze e ragazzi tra i 12 e i 14 anni saranno coinvolti in un percorso di 4 incontri con due psicologi. L’obiettivo è riuscire a incoraggiare i ragazzi ad avere una giusta consapevolezza di se stessi e un sano rapporto con il proprio corpo. Durante il mese di novembre ci saranno anche affissioni per sensibilizzare i milanesi su questa tematica.

Non solo a Milano

L’iniziativa parte dal capoluogo lombardo ma nei prossimi mesi arriverà anche in altre città italiane. Le ragazze milanesi diventeranno “ambassador” di Dove Progetto autostima per raccontare il percorso intrapreso.

In breve

UN IMPEGNO A 360 GRADI

Nessun prodotto Dove pubblicizza risultati irraggiungibili e la marca, fin dalla sua nascita più di 50 anni fa, utilizza per le sue campagna pubblicitarie solo donne vere, non modelle. Gli scatti fotografici non vengono mai ritoccati.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti