Tv spenta: si mangia meglio

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 19/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Mangiare con la televisione accesa spinge a consumare cibi meno salutari e rende meno appaganti i pasti. Al contrario con la tv spenta...

Tv spenta: si mangia meglio

Per mangiare in modo sano la prima regola è spegnere la televisione quando si è a tavola. A sostenerlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Appetite da un gruppo di studiosi dell’Università del Minnesota (Stati Uniti), secondo cui la condivisione dei pasti è un momento molto importante per stare insieme, educare i bambini a una sana alimentazione e assaporare appieno il gusto delle cose che sono nel piatto. Ma ciò è possibile solo con la tv spenta.

L’esperimento in 120 famiglie

Per giungere alle loro conclusioni gli autori dello studio hanno chiesto a 120 famiglie con almeno un bambino tra 6 e 12 anni di registrare due video di pasti consumati in casa, riferendo inoltre cosa avessero mangiato e quanto si sentissero soddisfatti del pasto. I ricercatori hanno quindi esaminato le registrazioni, ponendo attenzione alla tipologia di cibi consumati, all’atmosfera che si respirava in casa al momento del pasto e alla presenza o meno della televisione accesa. È emerso che circa un terzo delle famiglie aveva tenuto la tv spenta durante entrambi i pasti registrati, il 43% l’aveva tenuta accesa tutte due le volte, mentre circa un quarto l’aveva mantenuta accesa solo durante un pasto. 

Risultati schiaccianti

Dai dati raccolti è risultato che l’apprezzamento del cibo va di pari passo con la tv spenta: volendo stilare una classifica, infatti, le famiglie che avevano mangiato con la tv spenta in entrambi i pasti o accesa durante un solo pasto avevano apprezzato il cibo di più rispetto a quelle che l’avevano tenuta sempre accesa. Quanto alla salubrità dei prodotti consumati, i nuclei familiari che avevano mangiato con la tv spenta avevano consumato cibi più sani, mentre quelli che avevano tenuto il piccolo schermo acceso entrambe le volte avevano consumato alimenti meno salutari. 

Importante l’educazione alimentare 

Spiega Amanda Trofholz, coordinatrice della ricerca: “i pasti in famiglia proteggono la salute dei bambini sotto diversi punti di vista: i genitori possono utilizzare questo momento per controllare i figli e insegnare loro a fissare dei limiti nell’alimentazione. Tenere la televisione accesa durante il pasto potrebbe, invece, ridurre la connessione tra i membri della famiglia, limitando gli effetti educativi e protettivi”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Spegnere la tv quando si è a tavola potrebbe inoltre essere il primo passo per dimagrire: secondo un gruppo di ricercatori statunitensi guidati da Gina Mohr della Colorado State University e da Ryan Elder della Brigham Young University, ascoltare il suono della propria masticazione mentre si mangia comporta il consumo di quantità inferiori di cibo e, di conseguenza, l’introduzione di meno calorie. A tutto vantaggio della linea.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti