Videogame: effetti positivi con un’ora al giorno

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 10/04/2018 Aggiornato il 04/08/2018

I videogame, se usati per un tempo limitato, possono addirittura far bene alla concentrazione visiva. Ecco perché

Videogame: effetti positivi con un’ora al giorno

Giocare con i videogame un’ora al giorno può aumentare la concentrazione visiva dei ragazzi. È quanto evidenziato da una ricerca pubblicata sulla rivista medica Frontiers in Human Neuroscience da esperti della University of Arkansas e del ministero dell’Istruzione in Cina. La concentrazione visiva è la capacità del cervello di selezionare le informazioni captate dagli occhi per poi prendere in considerazione solo quelle più rilevanti. Quanto più è affinata, tanto più diventa possibile portare a termine  i propri compiti rapidamente, poiché si evitano distrazioni.

Lo studio sugli studenti

La ricerca ha coinvolto circa 30 giovani, tutti studenti universitari, sia molto pratici di videogame d’azione sia con pochissima esperienza “sul campo”. Gli studiosi hanno misurato la concentrazione visiva dei partecipanti una prima volta e poi una seconda volta, dopo che tutti avevano giocato a un videogame per un’ora. In prima battuta, i giocatori già allenati si sono dimostrati superiori agli altri per attenzione e concentrazione visiva selettiva, ma dopo un’ ora di gioco le due capacità di ciascun gruppo sono risultate identiche. Il risultato ha suggerito che i videogiochi possano migliorare particolari abilità della mente.

Non tutti vanno bene

Non è comunque una novità che un uso moderato dei videogame possa essere stimolante per il cervello. Non bisogna però esagerare e, comunque, è più che opportuno che i ragazzini non si misurino con videogame incentrati sulla violenza, in cui la morte dell’avversario assume la valenza di un traguardo e produce euforia e divertimento. È importante poi che i videogiochi non si trasformino in un pensiero fisso, nell’unico passatempo concepito, perché in questo caso si verrebbe già a delineare un problema di dipendenza.  

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Durante l’uso di un videogame è opportuno mantenere una distanza di almeno 60 centimetri tra gli occhi e lo schermo: una maggiore vicinanza può affaticare la vista e innervosire.

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti