Siena si trasforma in una vecchia fattoria per i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/09/2017 Aggiornato il 14/09/2017

Sabato e domenica la Fortezza Medicea a Siena si trasformerà in una fattoria per bambini e famiglie, tra antichi mestieri e tradizioni contadine. Un appuntamento da non perdere

Siena si trasforma in una vecchia fattoria per i bambini

Un tuffo nella campagna e nelle abitudini rurali del passato, direttamente dentro le mura della città. Sabato 16 e domenica 17 settembre, nella Fortezza Medicea di Siena torna Nella vecchia Fattoria, l’appuntamento con il “villaggio-accampamento” per grandi e bambini alla scoperta degli antichi mestieri e delle tradizioni contadine.

Un tuffo nel passato

Nelle dieci tende allestite per l’occasione si potrà passare un fine settimana all’insegna dei giochi e della creatività, per immergersi nelle tradizioni del passato e partecipare al ricco cartellone di spettacoli, itinerari e tante iniziative per tutta la famiglia. La Fortezza Medicea si trasformerà in una vera e propria vecchia fattoria per conoscere cavalli, puledri, vacche, animali da cortile, maialini di muli e pecore, dove bambini e famiglie potranno compiere un affascinante viaggio tra gli antichi mestieri e le tradizioni contadine.

Novelle e giochi di una volta

Laboratori di pittura, baby trekking per vivere la campagna in città e spettacoli dei cantastorie di strada che si cimenteranno in improvvisazioni teatrali itineranti dedicate alle novelle popolari toscane: sono diversi gli eventi in programma per la due giorni senese. I giochi di una volta prenderanno nuovamente vita in una vera e propria ludoteca all’aperto, dove bambini e famiglie potranno rivivere le tradizioni dei nonni con sfide, rompicapo e giochi d’abilità. All’interno della Fortezza Medicea sarà inoltre possibile osservare il lavoro degli artigiani, conoscere antichi mestieri ormai scomparsi e assistere agli spettacoli di falconeria.

Cani e pony

Tra le novità di quest’anno anche uno spazio interamente dedicato alle attività cinofile con dimostrazioni e giochi per avvicinare i bambini agli amici a quattro zampe. Sarà inoltre possibile vedere i pony da vicino, accudirli e salire in sella sotto la guida degli istruttori.

 

 
 
 

Da sapere!

La due giorni dedicata al mondo contadino inaugurerà “Siena for Kids”, il progetto di attrattività e promozione turistica del Comune di Siena dedicato ai bambini, ai ragazzi e ai loro genitori che, fino a marzo 2018 proporrà visite guidate, itinerari, laboratori, spettacoli, giochi e racconti per far vivere esperienze sempre diverse, alla scoperta e riscoperta della città.

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti