Nuovi genitori: più presenti e giocherelloni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/06/2017 Aggiornato il 22/06/2017

Anche se il lavoro fuori casa assorbe sempre più tempo ed energie, i nuovi genitori non perdono occasione per stare con i propri figli e giocare con loro

Nuovi genitori: più presenti e giocherelloni

Il volto delle famiglie italiane si è modificato profondamente nell’arco di 20 anni: lo ha evidenziato la Società italiana medici pediatri (Simpe) in occasione del “Capri Campus 2017” organizzato da Paidòss, Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza. Il cambiamento riguarda sia l’organizzazione famigliare sia l’atteggiamento mentale dei nuovi genitori nei confronti dei figli, in particolare in relazione al gioco.

Meno mamme casalinghe

Le mamme casalinghe sono sempre meno innanzi tutto perché uno stipendio solo non basta. Secondo i dati della Simpe più del 40 per cento dei bambini ha entrambi i genitori con un impiego fuori casa. La famiglia classica, con il papà che lavora e la mamma casalinga è dunque sempre più rara, però è migliorata l’attenzione alla “qualità del tempo” da trascorrere con i figli.

I nonni in campo

Della cura dei bambini piccoli, nella maggior parte dei casi si occupano i nonni, spesso a tempo pieno. Le statistiche dicono che addirittura il 70 per cento dei bambini fino a dieci anni è affidato a loro, mentre solo il 5 per cento viene lasciato alla baby-sitter. Anche i nidi d’infanzia sono una soluzione non troppo praticabile: quelli pubblici hanno lunghe liste d’attesa, quelli privati spesso chiedono rette che il budget domestico non può sostenere. I nonni cui le giovani famiglie si appoggiano sono perfetti: godono di buona salute, percepiscono una pensione, dispongono di tempo che possono investire per l’accudimento dei nipotini.

Giocare con i figli è bello

 I nuovi genitori sono impegnati con il lavoro e di conseguenza per molte ore al giorno stanno lontani dai figli. Questa necessità suggerisce di puntare sulla “qualità del tempo trascorso insieme”. Sia le mamme sia i papà giocano molto con i loro piccoli. Più della metà le prime ogni giorno, i papà prevalentemente nei fine settimana.

Il parere dell’esperto

Al riguardo, Giuseppe Mele, pediatra e presidente Paidòss, sostiene che il tempo che i genitori condividono con i figli serve a cementare un’intesa che durerà negli anni e anche a migliorare il benessere psicofisico dei piccoli, per il quale il gioco è un aspetto fondamentale per lo sviluppo cognitivo.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

  • 70% i bambini affidati ai nonni,
  • 5% i bambini affidati a baby-sitter,
  • 40% i bambini che hanno entrambi i genitori che lavorano,
  • meno di 4 su dieci le mamme casalinghe,
  • 58% i  bambini che giocano ogni giorno con la mamma,
  • 2 su 3 i papà che giocano con i figli nei fine settimana.

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti