L’opera lirica a misura di bambino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/05/2016 Aggiornato il 06/05/2016

Successo di “Opera Baby”, iniziativa pensata per avvicinare alla lirica bambini e adolescenti. Ultimo appuntamento domani al Teatro Regio di Torino. Da non perdere

L’opera lirica a misura di bambino

Il progetto di AsLico (Associazione lirica e concertistica italiana, riconosciuta come soggetto per la formazione dal ministero dell’Istruzione) si propone di veicolare l’opera lirica dagli 0 ai 18 anni. L’obiettivo è quello di sollecitare la grande capacità di apprendimento, soprattutto in età pre-scolare, verso un repertorio che spesso è considerato difficile o noioso, attraverso un vero e proprio spettacolo dove sia i più piccoli sia i teenager sono costantemente coinvolti.

Un progetto consolidato negli anni

La storia di AsLico nasce 20 anni fa, grazie a Barbata Minghetti, quando per la prima volta vennero realizzati i primi spettacoli di opera per bambini, integrati con percorsi formativi in parallelo portate in diverse scuole italiane.  Il progetto, chiamato Opera Education, nel corso degli anni è diventato un format espatriato anche in altri Paesi, come Francia, Spagna, Belgio e Germania e dall’anno scorso anche Oman.

La stagione 2016 dedicata a Puccini

Per la stagione 2016 Opera Education ha programmato diversi spettacoli di opera lirica per ragazzi e bambini, portando in tournée in diversi teatri italiani due opere di Puccini: Turandot e La bohème. Gli spettacoli sono diversificati in base all’età: Opera baby  (0-3 anni); Opera Kids (3-6 anni); Opera Domani (6-15 anni) e Opera It (15-18 anni). Durante le performance i bambini sono invitati a interagire con gli attori, cantando o utilizzando degli oggetti di scena. La prossima Opera Baby andrà in scena il 7 maggio al teatro Regio di Torino, ultima tappa in teatro dopo una lunga programmazione in tutta Italia.

La musica è per tutti

Il potere della musica è trasversale: i bambini non sono mai troppo piccoli per fruire di esperienze artistiche, anche se considerate “da adulti”. Nel caso della lirica, attraverso una storia, i bambini riescono ad assimilare meglio le arie più conosciute del repertorio lirico, riducendole a delle ninna-nanne che, in questo modo, possono essere più facilmente  apprezzate.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Opera Education sarà anche sulla piattaforma di “iTunes U”, per condividere i contenuti didattici in modo gratuito.

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti