L’opera lirica a misura di bambino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/05/2016 Aggiornato il 06/05/2016

Successo di “Opera Baby”, iniziativa pensata per avvicinare alla lirica bambini e adolescenti. Ultimo appuntamento domani al Teatro Regio di Torino. Da non perdere

L’opera lirica a misura di bambino

Il progetto di AsLico (Associazione lirica e concertistica italiana, riconosciuta come soggetto per la formazione dal ministero dell’Istruzione) si propone di veicolare l’opera lirica dagli 0 ai 18 anni. L’obiettivo è quello di sollecitare la grande capacità di apprendimento, soprattutto in età pre-scolare, verso un repertorio che spesso è considerato difficile o noioso, attraverso un vero e proprio spettacolo dove sia i più piccoli sia i teenager sono costantemente coinvolti.

Un progetto consolidato negli anni

La storia di AsLico nasce 20 anni fa, grazie a Barbata Minghetti, quando per la prima volta vennero realizzati i primi spettacoli di opera per bambini, integrati con percorsi formativi in parallelo portate in diverse scuole italiane.  Il progetto, chiamato Opera Education, nel corso degli anni è diventato un format espatriato anche in altri Paesi, come Francia, Spagna, Belgio e Germania e dall’anno scorso anche Oman.

La stagione 2016 dedicata a Puccini

Per la stagione 2016 Opera Education ha programmato diversi spettacoli di opera lirica per ragazzi e bambini, portando in tournée in diversi teatri italiani due opere di Puccini: Turandot e La bohème. Gli spettacoli sono diversificati in base all’età: Opera baby  (0-3 anni); Opera Kids (3-6 anni); Opera Domani (6-15 anni) e Opera It (15-18 anni). Durante le performance i bambini sono invitati a interagire con gli attori, cantando o utilizzando degli oggetti di scena. La prossima Opera Baby andrà in scena il 7 maggio al teatro Regio di Torino, ultima tappa in teatro dopo una lunga programmazione in tutta Italia.

La musica è per tutti

Il potere della musica è trasversale: i bambini non sono mai troppo piccoli per fruire di esperienze artistiche, anche se considerate “da adulti”. Nel caso della lirica, attraverso una storia, i bambini riescono ad assimilare meglio le arie più conosciute del repertorio lirico, riducendole a delle ninna-nanne che, in questo modo, possono essere più facilmente  apprezzate.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Opera Education sarà anche sulla piattaforma di “iTunes U”, per condividere i contenuti didattici in modo gratuito.

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti