In vacanza con i bambini: tutti in campeggio!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/08/2013 Aggiornato il 01/08/2013

Libertà, contatto con la natura, possibilità di risparmio. Questi i principali vantaggi di una vacanza in campeggio con i bambini

In vacanza con i bambini: tutti in campeggio!

Quando si programma una vacanza con i bambini non è necessario prenotare un albergo o un appartamento. Anche il campeggio può essere una valida soluzione. Basta avere un po’ di spirito di adattamento e di avventura.

I punti di forza

I vantaggi offerti dal campeggio sono davvero numerosi. Innanzitutto, la libertà: la famiglia può organizzarsi come meglio crede, senza dover rispettare rigidi orari per i pasti. Inoltre, alloggiando in tenda ha la possibilità di stare a diretto contatto con la natura, cosa che in genere piace moltissimo ai bambini. Dormire nei sacchi a pelo, mangiare all’aperto, “vivere” fra gli alberi agli occhi dei più piccoli sono tutte attività molto avventurose e divertenti. Per loro è quasi come essere protagonisti di un cartone animato o di una favola. Senza dimenticare che una vacanza in campeggio è molto più economica di un soggiorno in un hotel o in una casa di villeggiatura. Quindi, visto il periodo di crisi, se il budget famigliare è limitato, si tratta della soluzione ideale.  

Tutta questione di organizzazione

Se si va in vacanza in campeggio con un bambino, però, è necessario essere perfettamente organizzati. In primo luogo occorre pensare al suo riposo. Se il bebè ha poche settimane, è necessario portare una culla in cui possa dormire comodamente. Se è più grandicello va bene il sacco a pelo, purché sistemato sopra un materassino confortevole. Per i pasti, sono necessari un seggiolone, un rialzo per la sedia o un cuscino, a seconda dell’età del piccolo campeggiatore.

Tenda sempre all’ombra

Meglio dotarsi di una tenda piuttosto ampia, in modo che gli spazi non siano troppo stretti. Andrebbe sistemata in una piazzola ombreggiata, così che non si avverta mai caldo, nemmeno durante l’eventuale sonnellino pomeridiano. Se fa molto caldo, di notte non chiudere le aperture, per permettere all’aria di circolare.

I trucchi per i bagni

In campeggio si condividono molti spazi comuni, soprattutto i bagni e le docce. Questo può non essere molto agevole quando si hanno bambini. Qualche suggerimento? Dotarsi di una vaschetta di plastica o gonfiabile per lavare i piccoli di pochi mesi e di fasciatoi portatili per cambiarli. Per quanto riguarda i più grandicelli, possono tornare utili i copri wc usa e getta.

In breve

L’OCCORRENTE PER LE poppate

Quando si sceglie la vacanza in campeggio, bisogna organizzarsi anche per i pasti del bambino. Se si tratta di un neonato, occorre portare con sé tutto l’occorrente per preparare e scaldare il latte: biberon, tettarelle, fornellino, scaldabiberon elettrico, soluzioni per la sterilizzazione a freddo.  Non serve nulla se, invece, è allattato al seno.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti