In spiaggia aumenta il rischio di farsi male

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/07/2019 Aggiornato il 31/07/2019

Non solo bagni di sole e di mare. La spiaggia per molti si trasforma in una vera e propria palestra per pochi giorni all'anno. Con il rischio, se non si è allenati, di farsi male...

In spiaggia aumenta il rischio di farsi male

Beach volley, calcetto, racchettoni o anche semplicemente  passeggiate sulla battigia: in spiaggia, sono tante le occasioni in cui si rischia di farsi male e procurarsi dei traumi: botte, distorsioni, slogature. Soprattutto se ci si lascia vincere dalla tentazione di lanciarsi nelle attività più disparate pur non essendo allenati. “In estate aumentano significativamente i cosiddetti “traumi da spiaggia”, ovvero quegli infortuni causati dallo sport praticato al mare, sul bagnasciuga, senza tenere conto delle particolari condizioni in cui si gioca. Si stima che durante il periodo estivo, distorsioni e rotture di legamenti e tendini aumentino addirittura del 20%” avverte Giuseppe Monetti, docente di Medicina dello Sport, direttore e fondatore della scuola G-Scan (RM dinamica in ortostatismo dell’apparato muscolo-scheletrico).

Perché è così insidiosa

A rendere la spiaggia così insidiosa sono soprattutto due ragioni. Innanzitutto, occorre considerare che si tratta di un terreno poco omogeno, caratterizzato da piccole buche, dislivelli, irregolarità. Di conseguenza, quando ci si muove sulla sabbia, le nostre articolazioni sono chiamate a uno sforzo maggiore. In secondo luogo, specialmente nelle località più frequentate, in spiaggia si possono svolgere tantissime attività diverse, dal beach volley alla ginnastica sulla battigia, dai tornei di calcetto ai balli di gruppo. Difficile, dunque, dire di no. Così, specialmente se non si è particolarmente allenati, il rischio di farsi male è dietro l’angolo.

I rischi del beach volley

Uno degli sport più gettonati in spiaggia, e purtroppo anche sottovalutati, è il beach volley. Un grande classico di chi lo pratica è farsi male all’estremità di un dito, normalmente a causa della palla che finisce sulla punta. Si parla allora di dito insaccato. Anche le ferite e lacerazioni conseguenti alle cadute sulla sabbia sono piuttosto frequenti. Ma possono subentrare anche problemi più seri. “Questo sport può causare problemi principalmente alle donne che, disponendo di una potenza legamentosa inferiore rispetto agli uomini, soffrono maggiormente di distorsioni e si infortunano con una percentuale maggiore” spiega l’esperto.

Se si gioca a calcetto attenzione al ginocchio

Attenzione anche alle partite di calcetto. Se il piede resta “bloccato” nella sabbia si può andare incontro a una frattura della caviglia o a un trauma al tendine rotuleo, il tendine laterale del ginocchio. Senza dimenticare che i calciatori possono prendere delle botte in varie parti del corpo e sviluppare quindi degli ematomi. Se il colpo è al naso, si può verificare un’epistassi, ossia una perdita di sangue dalle narici.

Come intervenire 

Se ci si fa male mentre si gioca o ci si allena in spiaggia, è importante interrompere immediatamente ogni attività e applicare sulla parte dolente del ghiaccio e una fasciatura per bloccare l’ematoma. Non cercare, invece, di muoversi a forza e non bloccare l’articolazione. Se la situazione non migliora o si prova molto male meglio andare al pronto soccorso.

 

 

 
 
 

In breve

ATTENZIONE AI CRAMPI

Quando ci si allena o si fa sport in spiaggia si possono avere anche i crampi. Infatti, con il sudore si perdono molti liquidi e sali minerali, elementi necessari al muscolo per lavorare correttamente. Per prevenirli, è importante bere molto, sia prima sia durante lo sforzo, evitando bevande ghiacciate.

 

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti