Sesso, pensiero fisso per gli uomini? Colpa di “misteriosi ormoni”

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/01/2016 Aggiornato il 07/01/2016

Sesso al primo posto per gli uomini. È un luogo comune, ma sembra proprio che per i maschi sia una priorità nei rapporti. Esiste anche una spiegazione scientifica...

Sesso, pensiero fisso per gli uomini? Colpa di “misteriosi ormoni”

A tutto c’è una spiegazione. Il sesso è un chiodo fisso per i maschi? Colpa di “misteriosi neuroni”. Uno studio dell’University College di Londra e dell’Albert Einstein College of Medicine di New York ha infatti scoperto che alcuni neuroni sono presenti solo negli uomini e sono loro i responsabili dei loro pensieri sessuali.

I neuroni misteriosi del maschio

Si chiamano “mystery cells of the male” (i neuroni misteriosi del maschio), viene spiegato nella rivista scientifica Nature, e sono cellule nervose che renderebbero proprio il sesso un pensiero frequente negli uomini. Una diversità nel cervello, quindi, tra uomo e donna.

Cervello differente?

La ricerca è stata fatta su un verme maschio, il Caenorhabditis elegans. I suoi comportamenti sono stati analizzati al microscopio elettronico per comprendere i mutamenti nel sistema nervoso. I neuroni misteriosi sono responsabili degli impulsi sessuali che in alcuni momenti si rivelano prioritari rispetto a bisogni anche primari come il cibo. A quanto pare questi neuroni, osservati nei vermi, si svilupperebbero similmente nel cervello dell’uomo.

Differenze genetiche tra i due sessi

“Abbiamo dimostrato come le differenze genetiche e nello sviluppo tra i due sessi siano legate a cambiamenti strutturali nel cervello che avvengono durante la maturità sessuale – ha spiegato  la coordinatrice della ricerca, Arantza Barrios, dell’University college di Londra – Questi cambiamenti fanno sì che il cervello maschile funzioni in modo diverso, rendendo gli uomini più inclini a ricordare gli incontri sessuali avuti in passato e a considerare il sesso una priorità”.

 

 

 
 
 

In breve

 

NON È SOLO UNA QUESTIONE GENETICA

Ovviamente la genetica è importante, ma non determinante, anche per quanto riguarda il sesso. Lo ammettono gli stessi ricercatori: “non tutte le differenze nel comportamento sessuale sono determinate geneticamente: anche l’ambiente gioca un ruolo importante”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti